MILANO (ITALPRESS) – “Il tentativo del libro è quello di puntare sulle idee. Non c’è una contrapposizione con i soldi, ma le idee possono produrre nuove risorse. E’ importante che poi le risorse siano investite per la crescita del sistema. C’è bisogno di uno sforzo comune, ma le belle idee possono portare un valore aggiunto”. Lo ha detto Michele Uva, direttore di “Football & Social Responsibility” della Uefa, a margine della presentazione presso Rizzoli Galleria a Milano di “Soldi vs Idee – Come cambia il calcio fuori dal campo” (Mondadori Electa), scritto a quattro mani con Maria Luisa Colledani. “Non entro nel merito del calcio italiano, il libro ha un taglio europeo e racconta come ci sono tantissime idee che possono essere applicate al mondo del calcio per farlo crescere in termini di condivisione, di coinvolgimento, di sostenibilità sportiva e sociale. L’evoluzione del calcio diventa una parte fondamentale della crescita”. Con gli autori sono intervenuti Alessandro Costacurta, Rita Guarino e Riccardo Ferri, ha moderato gli interventi il giornalista Alberto Brandi.
– foto pia/Italpress –
(ITALPRESS).
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul