Dalla passione comune di quattro amici per lo sport nasce l’Urban Padel Club Ravenna, centro sportivo polivalente che sorgerà nel quartiere della Darsena di Città. Aprirà in ottobre e ospiterà, oltre a due campi da padel, una palestra con personal trainer, un centro di fisioterapia, un studio di tatuaggi e una club house, con piccola ristorazione.
I quattro giovani imprenditori sono Luca Amaducci, 34 anni, che da oltre 10 anni gestisce una scuola di beach tennis, Michele Vianello, 23 anni, ex tennista, oggi insegnante di tennis e padel, Francesco Rametta, 31 anni, preparatore atletico al Circolo Tennis Zavaglia, e Alessandro Impera, 34 anni, appassionato di beach tennis e padel.
«L’idea è nata da una passione comune per il padel – spiegano i futuri gestori – e dalla consapevolezza che sia uno sport in forte ascesa, che offre opportunità economiche. Gli obiettivi poi si sono evoluti e ad oggi vogliamo creare un centro dove le persone vengano per fare sport in compagnia, ma anche solo per passare il tempo nella club house: uno spazio per giovani (e non solo) con bar, divani e spazi accoglienti. Oppure per usufruire dei servizi di fisioterapia, personal training o per fare un tatuaggio».
Un centro di aggregazione, dunque, a trazione sportiva. Uno spazio che, grazie a un investimento da 2 milioni di euro, prenderà presto forma dalla riqualificazione di tre capannoni industriali che risalgono agli anni ’60, in un’area di circa 2mila metri quadrati. Si trovano all’angolo tra via Lussino e via Cherso, prima del Tiro a Segno.
I primi due capannoni, già bonificati, verranno mantenuti, in modo da effettuare una riqualificazione in linea con i principi di archeologia industriale. Per la ristrutturazione del terzo gli imprenditori sono in attesa delle tempistiche tecniche per avviare i lavori. Inizialmente, dunque, i campi da padel saranno due, per poi aggiungerne un terzo.
«Crediamo molto nelle potenzialità della Darsena e il nostro progetto sarà in linea con il paesaggio della zona. Speriamo di contribuire alla crescita del quartiere», concludono i quattro imprenditori.
Leggi anche: Il Sigarone: un magazzino della Darsena in attesa di rinascita
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul