Categories: AltroRavenna

Uomini in strada per manifestare contro la violenza sulle donne

Sabato 25 novembre si svolgerà l’evento “Uomini in scarpe rosse contro la violenza sulle donne”, appuntamento che si inserisce nell’ambito della Rassegna di eventi dedicata alla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, che si celebra proprio il 25, promossa dal Comune di Ravenna e associazioni del territorio.

Il programma

Un corteo, formato in particolare da uomini, ma al quale potranno partecipare tutti coloro che lo desiderano, sfilerà per le vie del centro; il ritrovo è alle 10 ai giardini Speyer, mentre alle 10.30 è prevista la partenza. Durante il percorso sono previste due soste nelle quali saranno letti alcuni testi: la prima in via Padre Genocchi e la seconda in piazzetta Serra, davanti al monumento alle vittime di femminicidio. Alle 11.30 è previsto l’arrivo in piazza Unità d’Italia, dove avrà luogo una performance a cura di Lady Godiva Teatro. L’evento si concluderà verso mezzogiorno.

L’obiettivo

«Attraverso iniziative come questa – dichiara l’assessora alle Politiche e cultura di genere Federica Moschini – vogliamo rimarcare l’importanza a intervenire per contrastare la violenza sulle donne e promuovere la cultura del rispetto e dei diritti delle donne contro ogni tipo di discriminazione. Con questa manifestazione cerchiamo di sensibilizzare soprattutto gli uomini su un tema che è purtroppo sempre più all’ordine del giorno. Si tratta comunque di un evento aperto a tutti e desidera essere un momento condiviso e di testimonianza concreta della comunità ravennate».

L’obiettivo dell’iniziativa Uomini in scarpe rosse contro la violenza sulle donne è quello di raggiungere l’attenzione del maggior numero di uomini possibile, facendo scaturire in loro delle domande e di stimolare una riflessione sul tema, far sorgere l’interrogativo: “cosa stiamo effettivamente facendo di costruttivo affinché il fenomeno possa invertire la sua tendenza”.

La manifestazione pubblica è realizzata dall’assessorato alle Politiche e cultura di genere del Comune guidato dall’assessora Federica Moschini, in collaborazione con Femminile maschile plurale Aps e le associazioni Anc-Nucleo Volontariato, Avis OdV Ravenna, Pubblica assistenza Città di Ravenna OdV, Lady Godiva teatro Aps, Ravenna  Teatro, Linea rosa OdV, Cittattiva, Arcigay Ravenna, Cnai Ravenna.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago