Unione: un nuovo corso per i volontari Nati per leggere in Bassa Romagna

In Bassa Romagna è in partenza un corso di formazione per diventare volontari del programma nazionale Nati per leggere.

I volontari Npl sostengono i pediatri e altri operatori sanitari, i bibliotecari e gli educatori nella campagna di sensibilizzazione indirizzata alle famiglie sull’importanza della lettura condivisa. In questi anni la loro attività si è rivelata fondamentale per lo svolgimento di numerosi progetti locali dedicati alla lettura.

Il corso è organizzato dal coordinamento delle biblioteche dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con il Centro per la salute del bambino di Trieste, l’Associazione italiana biblioteche e l’associazione culturale Pediatri e il contributo del Rotary Club Lugo.

Come iscriversi al corso

La scheda di preiscrizione, che esce oggi 21 agosto, deve essere compilata online entro il 16 settembre. Saranno ammessi al corso, previo colloquio, al massimo 25 partecipanti, in possesso del requisito obbligatorio della residenza nei Comuni della Bassa Romagna. I candidati saranno contattati per concordare data e orario del proprio colloquio, che si terrà a Lugo. La partecipazione al corso è gratuita e la frequenza è obbligatoria: al termine verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

La scheda di preiscrizione è disponibile qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSexJvgpica7ALxeyIyDX9q_xUsYUGi9wHN6ZG7BCCFONVwX4Q/viewform?pli=1

Il programma

Il programma è scandito da tre momenti: durante il mese di ottobre la visione di video formativi su piattaforma Moodle in autonomia da remoto (8 ore); sabato 4 novembre un incontro di otto ore (dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18) alla biblioteca «Giuseppe Taroni» di Bagnacavallo; giovedì 9 novembre dalle 17 alle 19 un incontro di confronto e progettazione delle attività della durata di due ore presso la biblioteca «Fabrizio Trisi» di Lugo.

A conclusione del percorso formativo, i partecipanti si impegnano a svolgere, a titolo di volontariato, azioni di promozione del programma Npl, per non meno di 20 ore complessive entro il 2024 presso scuole, biblioteche, centri lettura e ambulatori pediatrici dell’Unione.

Per ulteriori informazioni chiamare lo 0545 299558, oppure inviare una mail a trisiragazzi@comune.lugo.ra.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago