Categories: Cronaca

Unione della Romagna Faentina: PUG, presentati gli esiti della partecipazione

Si è concluso ufficialmente ieri, giovedì 10 marzo, il percorso partecipativo Orizzonti Comuni, avviato nel giugno 2021 dall’Unione della Romagna Faentina per il coinvolgimento di tutti i cittadini dei sei comuni dell’Unione interessati a contribuire alla formazione del nuovo PUG Intercomunale.Più in particolare, il percorso ha permesso di raccogliere proposte e indicazioni delle comunità d’Unione per co-costruire il quadro delle conoscenze utili a delineare le linee strategiche del Piano

L’ascolto e il confronto con la cittadinanza hanno rappresentato un momento fondamentale dell’elaborazione del PUG d’Unione, fortemente voluto dall’Amministrazione per far emergere le aspettative della comunità, in termini di benessere e qualità della vita, per definire le priorità di intervento, per stimolare il dibattito pubblico su una pianificazione di area vasta attenta alla sostenibilità ambientale, alla qualità dei luoghi, al rafforzamento delle identità locali.

Più di 150 cittadini, tra residenti e studenti, sono stati coinvolti in attività laboratoriali, mentre altri 130 soggetti, selezionati in rappresentanza dei diversi territori dell’Unione, hanno partecipato a focus group rivolti a categorie specifiche. Ulteriori 730 contributi sono stati raccolti attraverso un questionario online, aperto dal 9 giugno al 30 settembre, i cui risultati, unitamente alle attività partecipative messe in campo, sono stati indispensabili per delineare la Mappa dei luoghi (identitari e della rigenerazione) e la Mappa dei temi emersi.La Mappa dei luoghi, in particolare, analizza in modo quali-quantitativo i contributi della comunità su due diverse questioni: da un lato i luoghi e le parti di territorio riconosciute come patrimonio collettivo ed identitario, da preservare e tramandare alle future generazioni e su cui investire in futuro; dall’altro i contesti percepiti come non adeguati al benessere collettivo, realizzando una ricognizione degli spazi pubblici e privati da dedicare alla rigenerazione urbana nel nuovo Piano.La Mappa dei temi, invece, fornisce un quadro d’insieme delle tematiche trattate e delle indicazioni (temi, priorità e sfide) emerse dal dibattito.Nel Documento di Proposta Partecipata (DocPP), sono raccolti i risultati completi del percorso partecipativo, rappresentati da tutte le proposte espresse dai partecipanti, ordinati rispetto ai temi della partecipazione, (rigenerazione urbana, spazio pubblico e mobilità, attrattività, impresa, paesaggio agricolo, paesaggio naturale, resilienza) e dalle Mappe (dei luoghi e dei temi emersi).Tutta la documentazione del percorso è consultabile sul sito web istituzionale dell’Unione: www.romagnafaentina.it. Aggiornamenti anche sulla Pagina Facebook dell’Unione Romagna Faentina, mentre per eventuali richieste informative si può scrivere una mail a partecipo@romagnafaentina.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago