Categories: EscursioniLugo

Una passeggiata alla scoperta del Lamone con “Racconti in viaggio”

Camminare lungo il fiume, imparare a conoscerlo, scoprire piccoli e grandi tesori della natura tra antiche leggende, tradizioni ed evoluzioni del tempo. E’ la proposta di “Racconti in viaggio: il Lamone”, passeggiata sulle tracce della storia rivolta a famiglie e sportivi organizzata dalla Strada del Sangiovese con il patrocinio del Comune di Russi, del Comune di Bagnacavallo e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. 

L’evento

Il ritrovo sarà l’1 settembre alle ore 8.30 a Russi davanti a Palazzo San Giacomo (via Carrarone Rasponi), dove i partecipanti saranno accolti da guide esperte del territorio che li accompagneranno lungo un percorso di 11 chilometri dal grande fascino naturale e culturale. Storie poco conosciute e racconti del passato scandiranno la passeggiata lungo il fiume Lamone, durante la quale sarà possibile osservare la flora di fine estate del fiume. Il cammino toccherà la cantina Daniele Longanesi, dove si terrà una degustazione di vino del territorio, e Traversara di Bagnacavallo, dove è in programma una merenda a base di frutta fresca locale nel giardino della torre. 

Il rientro al punto di partenza, previsto per le ore 13, sarà l’occasione per gustare in compagnia un pic-nic a base di prodotti Dop e Igp delle aziende agricole della Strada del Sangiovese. Nel pomeriggio, alle ore 15, si terrà una visita di Palazzo Rasponi, all’interno del quale è allestita la mostra “Il segno dell’acqua”, personale di Andrea Bernabini dedicata alle alluvioni di maggio 2023 e al rapporto con l’ecosistema da cui dipendiamo. 

Info

Il costo di partecipazione alla giornata (escursione + pic-nic) è di 20 euro (10 euro per i bambini fino ai 12 anni). Le iscrizioni sono effettuate presso Degriffè (via Giuseppe Ungaretti 34, Russi) o via telefono al 3381274770 . Per chi partecipa alla camminata c’è la possibilità di fare la visita alla mostra “Il segno dell’acqua”. Per informazioni: info@stradadellaromagna.it – tel. 3381274770.

Leggi anche: Alla scoperta della Ravenna di Teodorico con il “Trekking Urbano Teodoriciano”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago