“Un’idrovora per i territori” donata alla città di Ravenna

A un anno dall’alluvione che ha messo a dura prova l’Emilia Romagna, si è svolta oggi, mercoledì 15 maggio, nella sede della Rosetti Marino SpA di Ravenna, la cerimonia di consegna dell’idrovora al Comune di Ravenna acquistata grazie alla raccolta fondi “Un’idrovora per i territori” organizzata da Assorisorse e Amici della Terra.

Grazie al contributo di 49 tra aziende e associazioni, e 22 persone fisiche sono stati raccolti 372.000 euro.  Uno strumento altamente tecnologico scelto in base alle caratteristiche utili al territorio che darà supporto operativo, concreto e strutturale in caso di emergenze e calamità al nostro territorio ma anche a chi la richiederà. Proprio lo scorso anno, come ricordato dal sindaco Michele de Pascale, “la nostra zona si è salvata per mezzo delle potenti idrovore e pompe provenienti da Belgio,  Francia e  Slovacchia, le quali in modo corale hanno permesso il deflusso delle acque liberando intere aree ed evitando il peggio”.

L’idrovora donata al Comune di Ravenna sarà affidata ai Vigili del Fuoco che ne cureranno la gestione e l’uso in eventuali situazioni di emergenza nella Regione, in Italia e se ce ne sarà bisogno anche in Europa.

Le caratteristiche dell’idrovora

Si tratta di una idrovora compatta facilmente trasportabile composta da pompe sommergibili, portatili ad azionamento idraulico, che complessivamente possono aspirare fino a 50.000 litri /min. Il sistema consente di aspirare e trasferire ingenti masse d’acqua anche in situazioni in cui è presente un dislivello molto elevato. La lunghezza dei tubi idraulici di azionamento delle pompe, garantisce l’accesso a specchi d’acqua, canali, bacini e aree inondate, in maniera facile e veloce.

La scelta di questo strumento tecnologicamente avanzato è stato opera dagli esperti della Rosetti Marino che proprio nella loro sede in via Trieste hanno presentato le caratteristiche e funzionalità e ospitato la cerimonia di consegna.

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali, Il Prefetto di Ravenna, Il Consorzio di Bonifica, le forze preposte alla sicurezza del territorio ,  le aziende e i contribuenti coinvolti nella raccolta.

Chi ha partecipato alla cerimonia

Alla cerimonia hanno partecipato le autorità locali, il prefetto di Ravenna, il Consorzio di Bonifica, le forze preposte alla sicurezza del territorio, le aziende e i contribuenti coinvolti nella raccolta. Sono intervenuti, oltre al Comune di Ravenna, Carlo Dall’Oppio, Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, Oscar Guerra, AD di Rosetti Marino, Stefano Maione, presidente di Assorisorse e Monica Tommasi, presidente di Amici della Terra. Quest’ultima, nel suo intervento, ha rimarcato l’importanza di ricordare sempre la generosità degli scariolanti e la loro grande capacità nel bonificare le terre senza gli strumenti che abbiamo a disposizione oggi. Una memoria importante questa che ricollega alla storia e ai valori tipici di questa area, dove soprattutto nelle situazioni più estreme nessuno si tira indietro.

L’iniziativa è stata allargata a tutta la filiera dell’energia, coinvolgendo anche ANFIDA, ANIMA, ANIMP, Assoambiente, Confindustria Energia, Proxigas, ROCA e Unem che hanno diffuso al loro interno il progetto, ottenendo il risultato numerico necessario per l’acquisto del modello migliore e più consono per questo territorio.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago