Categories: ArteRavenna

Una mostra sul clima negli uffici comunali di via Belinguer

Domani, venerdì 10 maggio, nelle sale comunali dell’ufficio di via Berlinguer 30, apre la mostra sul clima attraverso la fotografia:“CLIMA. I cambiamenti climatici, una scomoda certezza”, che resterà visitabile fino a sabato 1 giugno.

La rassegna è promossa dall’Ufficio educazione alla sostenibilità del Comune (Ceasra21), in collaborazione con FotoArt, La lumaca cooperativa sociale, Europe direct Romagna.

La mostra nasce con l’intento di fornire un’occasione di conoscenza immediata, e allo stesso tempo scientificamente rigorosa, sui cambiamenti climatici.

Le immagini presentano diversi aspetti collegati tra loro: agricoltura, crisi idrica, disboscamento, inondazioni, inquinamento atmosferico, clima e salute. Dipingono le differenti realtà del territorio dell’Emilia-Romagna e mettono in evidenza le problematiche che sempre più frequentemente viviamo, ma indicano anche semplici comportamenti che rappresentano motivi di speranza sul “che cosa fare”. Si tratta di investire su un futuro più sostenibile dove è necessario che tutti, con diversi ruoli, si impegnino ad essere motore di un “vero” cambiamento.

La mostra raccoglie quattro anni di ricerche e documentazione sullo stato del clima in Emilia-Romagna ed è composta da 32 fotografie, 10 pannelli didattici, 2 pannelli presentazione, 5 pannelli multimediali con codice QR.

Info

È realizzata dall’associazione FotoArt Castelvetro di Modena, fotografie di Francesco De Marco e Giordano Cerè, Cnr (Centro nazionale ricerche), con la collaborazione del Museo civico di Ecologia e storia naturale di Marano sul Panaro, dell’Aeronautica militare Comando V° Stormo di Sestola, dell’Osservatorio geofisico – Università di Modena e Reggio Emilia e del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”. L’ingresso è gratuito.

Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti: dal lunedì al sabato dalle 9 alle 12, martedì e giovedì dalle 15 alle 17.

Per informazioni telefonare allo 0544.482294 oppure scrivere a ceasra21@comune.ra.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago