Categories: ArteFaenza

Una mostra per ricordare Giovanni Pini: pittore, poeta, grecista e professore a Faenza

A quattro anni dalla sua scomparsa, il professor Giovanni Pini viene ricordato con la mostra antologica “Nello studio del pittore: un itinerario poetico nella memoria” che sarà aperta e visitabile dal 27 aprile (inaugurazione ore 10) fino al 26 maggio nelle giornate di venerdì, sabato e domenica negli spazi espositivi della chiesa di Santa Maria dell’Angelo a Faenza.

Le tre vite di Giovanni Pini: L’artista che ha fatto della poesia la sua cifra stilistica, l’ellenista, studioso della lingua e della cultura dell’antica Grecia, di livello internazionale, il professore di talento che, dopo l’università, insegnò greco e latino per molti anni al Liceo Classico Evangelista Torricelli di Faenza.

La mostra

I quadri esposti nell’allestimento sono circa un centinaio, realizzati con quattro diverse tecniche: dipinti a olio su tela e tavola, pastelli su cartone, polveri e sabbie naturali su tavola e collages su tavola.

La mostra omaggio dedicata a Giovanni Pini è organizzata dalla associazione Ex Allievi del Liceo Torricelli Faenza, con la collaborazione di Famiglia Pini e Museo Diocesano, con il patrocinio del Comune di Faenza e il sostegno de La BCC Banca di Credito Cooperativo Ravennate Forlivese Imolese e Chemifarma.

L’iniziativa comprende anche la giornata di studio dal titolo “Giovanni Pini pittore, docente, grecista” in programma sabato 1 giugno (ore 10) a pochi giorni dalla chiusura della mostra, nell’Auditorium di Palazzo degli Studi (via Santa Maria dell’Angelo, 1 a Faenza) a cui interverranno l’architetto Franco Bertoni direttore artistico Museo Ugonia di Brisighella, il professor Giovanni Casadio docente all’Università degli Studi di Salerno e il professor Luigi Neri, già preside del Liceo Torricelli-Ballardini.

Il prof. Giovanni Pini

Nato a Bologna nel 1929, ha frequentato gli studi classici per poi laurearsi in Lettere Antiche all’Università di Bologna. Allo studio dei classici – ha tradotto dal greco il Panàrion di Epifanio, vescovo e scrittore greco del IV secolo, venerato come santo e Padre della Chiesa, un’opera monumentale a cui Pini lavorò dieci anni, e la Casa Editrice Morcelliana di Brescia pubblicò i tre libri di Epifanio per un totale di 2.576 pagine.

Ha sempre unito l’amore per il disegno e la pittura, cui si è dedicato sin da giovane, pur senza mai frequentare scuole ad indirizzo artistico, perseverando in questa attività anche nel corso di tutti gli anni in cui è stato docente di greco e di latino nei Licei di Fermo, Cesena e infine, Faenza. Lasciato l’insegnamento nel 1989, Pini si è dedicato totalmente all’arte e ha dipinto fino agli ultimi anni, nella soffitta del casale dove viveva, nella campagna di Solarolo. In tutti questi anni, ha allestito varie personali e ha partecipato a mostre collettive, ottenendo lusinghieri successi.

Dipinse la sua Romagna

Pini è stato cantore della natura, della sua Romagna, realizzando soluzioni pittoriche di grande fascino: i paesaggi delle campagne e delle colline faentine – tra cui spicca la Torre di Oriolo dei Fichi- e i capanni della bassa ravennate, così come i suoi notturni, vibrano delicatamente avvolti da una dolce atmosfera sognante, elegiaca, quasi vellutata.

I colori lirici dei paesaggi sono ottenuti con pastelli che Pini fabbricava da solo, utilizzando e macinando elementi naturali, graduati in un’ampia gamma tonale.

Altra tecnica usata da Pini è un collage sui generis, che attesta la modernità del suo sperimentare, in continuo dialogo con le esperienze artistiche più significative del Novecento, a partire da quelle delle Avanguardie Storiche, evocando con pari sapienza – per dirla con Franco Basile- “gli accordi cromatici di Braque” e “le velate atmosfere di Morandi”, “i guizzi di De Pisis” e “le aggrondate stesure di Sironi”, i “raffinati intrichi di Dubuffet”e “le sapienti sezioni di Gauguin”.

Per questo l’arte di Pini costituisce un’eccellenza che canta il territorio della Romagna, in un continuo e costante dialogo con le correnti culturali del “Secolo Breve”.

Leggi anche: Faenza omaggia l’artista Panos Tsolakos con una mostra al Mic a due mesi dalla scomparsa

Recent Posts

Due incidenti in scooter a Ravenna: gli scontri a Porto Fuori e in via Faentina

Entrambi gli uomini in scooter sono stati trasportati in ospedale, il primo a Ravenna e il secondo al Bufalini di…

14 ore ago

Il Grande Teatro di Lido Adriano torna al Cisim con le avventure di Kalila e Dimna

Panchatantra è una raccolta di favole moralistiche di origine Indiana che andranno in scena a Ravenna dal 30 maggio al…

15 ore ago

Lavori sulle strade di Ravenna. Riasfaltatura in via Faentina e rotonda dei Fornasari

Modifiche alla circolazione da lunedì 20 maggio fino al termine delle lavorazioni, e comunque non oltre venerdì 31 maggio, nelle…

15 ore ago

Fitto programma di appuntamenti per lo ScrittuRa festival a Ravenna

Dall'importanza della lingua con Vera Gheno, alla satira politica di Bottura, tanti nomi per trascorrere due giornate in compagnia dei…

16 ore ago

Voto domiciliare per affetti da infermità. C’è tempo fino al 20 maggio per presentare domanda

Si dovrà allegare la copia della tessera elettorale e la certificazione sanitaria appositamente rilasciata dal funzionario medico dell'Asl

16 ore ago

Randi sul mal tempo: «96,8 mm d’acqua in 2 ore e mezza, l’85% della media di aprile-maggio»

Delle condizioni metereologiche tropicali di precipitazione estrema e localizzata a cui la popolazioni dovrà fare il "callo"

18 ore ago