Categories: Formazione e lavoro

Una mostra per presentare alle scuole ravennati il nuovo progetto di educazione alla campagna amica

Si chiama “Acqua, terra e sole. Gli elementi del buon cibo e dell’agricoltura sostenibile” il nuovo percorso didattico rivolto alle classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado della provincia promosso da Coldiretti Donne Impresa in collaborazione con Coldidattica Emilia-Romagna nell’ambito del progetto ‘Educazione alla Campagna Amica’ che da oltre 20 anni porta la buona agricoltura locale e l’educazione ambientale tra i banchi degli istituti scolastici ravennati.

 

Il percorso didattico pensato per l’anno scolastico 2022-2023, come sempre patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale, sposa gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e si dipana in una sorta di viaggio multidisciplinare che si prefigge di promuovere l’educazione alimentare ed ambientale tra gli alunni, avvicinandoli al mondo agricolo ed educando gli studenti, futuri cittadini e consumatori, a corretti stili di vita per il loro stesso benessere e per quello dell’ambiente.

 

Il nuovo percorso prevede focus su temi chiave come l’agricoltura green che produce energia; la dieta mediterranea, il consumo consapevole, la sicurezza alimentare, le filiere agroalimentari, il valore dell’acqua per uno sviluppo sostenibile e sulla minaccia del cibo sintetico. Tutti questi temi saranno approfonditi attraverso strumenti didattici quali webinar per insegnanti e famiglie tenuti da esperti del settore in collaborazione con Università ed Enti del territorio; ma anche mediante strumenti digitali pensati per gli studenti, come video interviste a produttori agricoli, e ancora strumenti esperienziali come visite guidate in aziende agricole, fattorie didattiche, fattorie del circuito Coldidattica, punti vendita aziendali, farmer’s market Campagna Amica, e incontri in presenza in classe o in DAD con imprenditori agricoli e/o tecnici Coldiretti.

 

Come ogni anno al progetto è abbinato il concorso che premia i migliori elaborati delle classi partecipanti.

 

Per approfondire i contenuti del progetto le scuole possono scaricare la brochure  “Acqua, terra e sole” dal portale di Coldidattica (www.coldidattica.it) e aderire al percorso didattico inviando direttamente la scheda di iscrizione presente all’interno del plico all’indirizzo ravenna@coldiretti.it

Per informazioni telefonare al numero 0544 210211.

Al fine di lanciare il nuovo progetto didattico, ma soprattutto con l’obiettivo di dare visibilità alla creatività con cui gli oltre 1.000 studenti hanno affrontato il percorso educativo dell’anno passato, da martedì 8 novembre e fino al 3 dicembre prossimo, sarà possibile ammirare presso le vetrine della Camera di Commercio di Ravenna in affaccio su viale Farini i lavori realizzati dagli alunni.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago