Categories: Cronaca

Una domenica a Podere Pantaleone di Bagnacavallo con “M’illumino di meno”

Domenica 19 febbraio, alle 10.30, in occasione di “M’illumino di Meno”, la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Rai Radio2 nel 2005 e giunta alla diciannovesima edizione, l’Oasi Podere Pantaleone di Bagnacavallo apre al pubblico.

 

In programma c’è una visita guidata nel bosco alla ricerca delle tracce dei tanti animali presenti e delle prime fioriture che anticipano la primavera. In particolare si andranno ad ammirare nelle radure del bosco le centinaia di Piè di gallo, un fiore che sboccia solamente alla fine dell’inverno e che è possibile osservare nel suo giallo intenso solo per tre settimane. Con il suo fiorire annuncia che la primavera è alle porte e infatti già le prime api e altri insetti impollinatori lo frequentano per bottinare il suo nettare. Il nome Piè di gallo deriva dalla particolare forma delle foglie.

 

Durante la visita gli esperti Flavio Mattioli e Natale Belosi parleranno del tema 2023 di “M’illumino di Meno”: le “Comunità Energetiche Rinnovabili e le Comunità Solari”. Parteciperanno rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Bagnacavallo e si farà il punto su quanto sia importante oggi fare “comunità”, vale a dire mettersi tutti in rete, dalla cittadinanza alle imprese e agli enti pubblici per poter risparmiare sui costi dell’energia.

 

Al termine sarà offerto un aperitivo con prodotti del territorio.

L’iniziativa, rivolta anche alle famiglie, avrà una durata di circa un’ora e mezzo.
La partecipazione è gratuita.
Si consiglia di indossare scarpe adeguate alle escursioni in natura.

L’Oasi Podere Pantaleone di Bagnacavallo, sede operativa del Ceas Bassa Romagna, Zona di Protezione Speciale e Area di Riequilibrio Ecologico, riaprirà al pubblico in primavera dal 2 aprile e sarà possibile accedervi liberamente e gratuitamente dalle 14.30 alle 18.30 la domenica e i giorni festivi.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago