Categories: FaenzaSagre

Il borgo medievale di Brisighella animato con l’inizio delle “Sagre di Primavera”

Dal 10 aprile il borgo medievale di Brisighella si animerà con le tradizionali “Sagre di primavera”.

In programma il 10 aprile – giorno di Pasquetta – la Sagra dei Salumi Stagionati e del Tartufo Marzolino. Si proseguirà il 23 e il 25 aprile con la Festa della Spoja Lorda, che passerà il testimone il 30 aprile e il 7 maggio alla Sagra del Carciofo Moretto.

Bancarelle di prodotti tipici e dell’artigianato, stand gastronomico, intrattenimenti musicali e animazioni accoglieranno il pubblico alla scoperta delle eccellenze gastronomiche tipiche di Brisighella, dove ogni stagione è caratterizzata da prodotti, sapori, profumi che diventano protagonisti di sagre e di pietanze prelibate nei ristoranti del territorio. I commercianti e le botteghe artigiane del centro storico rimarranno aperti durante le manifestazioni, mentre i ristoranti e i locali presenteranno menù speciali con sapori caratteristici del territorio. Per tutte le giornate sarà in funzione anche il trenino panoramico per visitare il borgo e i colli di Brisighella.

Le Sagre si svolgeranno dalle 9 alle 19. Per informazioni: Pro Loco Brisighella – 0546 81166 / iat.brisighella@racine.ra.it www.brisighella.org.

Aperture straordinarie della Rocca di Brisighella e del Museo Ugonia

Nei fine settimana di aprile e maggio i musei brisighellesi osserveranno aperture straordinarie.

Rocca Manfrediana e Torre dell’Orologio:

Festivi e prefestivi (compresi lunedì 24 aprile e lunedì 1° maggio): 10:00 -12:30, 14:30 -18:00

Sagre di primavera (10 – 23 – 25 – 30 aprile, 7 maggio): orario continuato 10:00 -18:00

Aperture straordinarie: venerdì 7 e martedì 11 aprile 14:30 -18:00

Museo Civico G. Ugonia:

Festivi e prefestivi (compresi lunedì 24 aprile e lunedì 1° maggio): 10:00 -12:30, 15:00-18:00

Sagre di primavera (10 – 23 – 25 – 30 aprile, 7 maggio): orario continuato 10:30 -18:00

Al Museo Ugonia è prorogata fino a domenica 16 aprile la mostra “Storie giorno dopo giorno” di Maurizio Pilò.

Dal 1° aprile sono in vigore anche le nuove tariffe di accesso ai musei, che prevedono sempre un biglietto unico per la visita a Rocca e Museo Ugonia, anche in giornate diverse:

Intero € 5,00 – Ridotto € 4,00 per gli studenti da 7 a 25 anni di età (previa esposizione di un documento o tessera universitaria) – Gratuito per bambini fino ai 6 anni, persone con disabilità e accompagnatori.

Torre dell’Orologio: Ingresso gratuito.

Per maggiori informazioni:

Ufficio Cultura – 0546 994405

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago