Categories: Sagre

Un weekend di sapori francesi a Faenza dal 29 ottobre all’1 novembre

La prima edizione del Mercatino Regionale Francese, con i suoi profumi, sapori e colori d’oltralpe si terrà, dal 29 ottobre al 1° novembre, a Faenza in Piazza del Popolo a partire dalle 17 di sabato. Tante le prelibatezze enogastronomiche presenti, tutte rigorosamente di qualità e tradizione francese. In questo piccolo angolo di Francia che si presenta nella città manfreda ci sarà spazio anche per l’artigianato, con un’ampia gamma di prodotti provenienti da diverse regioni: lavanda, saponi, profumi, tovaglie provenzali e tanto altro ancora. L’evento organizzato dall’associazione Mercatino Regionale Francese è in collaborazione con il Consorzio Faenza C’entro.

 

La zona enogastronomica prevede oltre ottanta tipi di formaggi dal Mont d’Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénéés, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France, i quali potranno essere abbinati ad un’ampia gamma di vini provenienti dalle più importanti regioni vinicole d’Oltralpe dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. Non mancheranno le “degustazioni dolci” con biscotti bretoni, oltre venti varietà di ripieno, un gran numero di cioccolatini dai gusti raffinati, fino ad arrivare ai dolci preferiti da Re ed Imperatori: i macarons. Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie provenienti dalle ex colonie francesi e, a completamento dell’offerta enogastronomica, non mancheranno baguettes, crepes e croissants appena sfornati nello spazio della Boulangerie.

 

I prodotti artigianali arrivano dalla Provenza e dalla Costa Azzurra: tovaglie, saponi, lavanda, essenze e borse in paglia. Da Parigi arrivano profumi, cosmetici e un’ampia gamma di accessori moda.

 

Il Mercatino Regionale Francese è un evento proposto da un gruppo di operatori commerciali francesi che hanno maturato un’esperienza internazionale in questo settore.

 

La tipicità del prodotto e la professionalità degli espositori ha permesso, in questi anni, uno sviluppo sia in termini di proposte, sia delle località che lo hanno ospitato, tanto da arrivare, nel 2021, in oltre 20 città dell’Italia centro-settentrionale. L’evento, ospitato nei centri storici, ha permesso anche di dare impulso al commercio locale.

 

L’evento è organizzato dal Consorzio Faenza C’entro in collaborazione con la Cabina di Regia composta da Confartigianato, Confcommercio Ascom Faenza, Confesercenti, Cna e il contributo della Banca di Credito Cooperativo Ravennate, Forlivese e Imolese. L’evento gode del patrocinio e del contributo del Comune di Faenza[vc_gallery interval=”3″ images=”25029,25030,25031″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago