Categories: CronacaRavenna

Un pool di banche sostiene Start Romagna per la sostituzione in chiave sostenibile di 241 mezzi

Start Romagna, società del trasporto pubblico locale della Romagna, ha sottoscritto un contratto di finanziamento di 50 milioni di euro con un pool di istituti bancari, formato da Intesa Sanpaolo in qualità di Sustainability Coordinator, Coordinator e Agent, insieme a Bper, Iccrea Banca, BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Riviera Banca e Credito Cooperativo Romagnolo.

 

L’operazione permetterà il rinnovo del parco autobus della società, con un programma che prevede nell’arco temporale 2022 – 2025 la sostituzione di 241 mezzi di trasporto, pari al 43% del totale. Le nuove vetture, che opereranno ad uso extraurbano nei bacini di Forlì Cesena, Rimini e Ravenna, saranno alimentate prevalentemente a metano, metano liquido e ibrido metano, mentre per l’area urbana verranno forniti in dotazione nuovi mezzi totalmente elettrici.

 

L’investimento complessivo sarà di 78 milioni di euro, di cui 22 in autofinanziamento, mentre la restante parte verrà allocata grazie all’accesso a contributi pubblici, tra cui fondi legati al PNRR.

 

La linea di credito prevede una componente del tasso di interesse legata al raggiungimento di specifici target ESG: riduzione delle emissioni inquinanti e ore medie di formazione annue per dipendente.

 

“L’operazione conferma l’impegno di Start Romagna nello sviluppo green delle città servite e nel continuo miglioramento del confort dei passeggeri, garantendo così un beneficio concreto per i cittadini e per il territorio di riferimento – commenta il Presidente di Start Romagna ing. Roberto Sacchetti”.

 

Per Intesa Sanpaolo, l’operazione è stata conclusa dalla Divisione IMI Corporate & Investment Banking guidata da Mauro Micillo.

 

“Siamo particolarmente lieti di aver supportato il nuovo ambizioso progetto di Start Romagna – dichiara Michele Sorrentino, Responsabile Network Italia della Divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo. Come Intesa Sanpaolo rinnoviamo il nostro sostegno alle realtà locali che intendono perseguire percorsi di transizione ecologica, affiancandole in ogni momento del processo, soprattutto in un settore come quello dei trasporti pubblici, che ha notevoli impatti ambientali e sociali. La mobilità sostenibile è al centro anche degli investimenti legati al PNRR che, come Gruppo, supportiamo con iniziative, prodotti e consulenza dedicati”.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago