Palazzo Milzetti
Due appuntamenti speciali al Palazzo Milzetti di Faenza per festeggiare il weekend della Liberazione. Si parte Giovedì 25 aprile con una visita guidata alle 16 dal titolo “Faenza liberata: 1797/1944” a cura dei Servizi Educativi del Museo, in collaborazione con l’associazione Senio River 1944-1945 ad Ingresso gratuito.
Una Visita guidata, con racconti sulle interessanti analogie fra l’arrivo delle truppe napoleoniche a Faenza, nel periodo di costruzione del Palazzo, e la liberazione della città, avvenuta grazie all’arrivo delle truppe alleate nel 1944. I due eventi, malgrado diversi e distanti tra loro, ebbero effetti diretti sulla vita di questa straordinaria dimora nobiliare. Al termine dell’incontro verranno proiettati video d’epoca relativi alla liberazione di Faenza, a cura dell’associazione Senio River 1944-1945.
Mentre Domenica 28 aprile dalle 16.30 “Il tesoro dei Milzetti” una Caccia al tesoro per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie a cura dei Servizi Educativi del Museo. Per divertirsi apprendendo, o apprendere divertendosi. Per i nostri piccoli ospiti e le loro famiglie la visita del palazzo sarà arricchita dalla ricerca di un tesoro, tra indizi e curiosità che stuzzicano e coinvolgono. E una sorpresa finale. L’evento è incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e per i possessori della Carta Milzetti, fino ad esaurimento posti disponibili. Si consiglia la prenotazione scrivendo a drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando a 0546 26493.
Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
Da Lunedì a Sabato e festivi infrasettimanali: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Domenica: dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
E’ possibile richiedere un’apertura straordinaria la domenica mattina, a partire dalle ore 9.00, per gruppi di almeno 15 persone, scrivendo anticipatamente all’indirizzo
drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Si ricorda inoltre la possibilità di acquistare la Carta Milzetti (al costo di € 10,00 per il biglietto intero e di € 4,00 per quello ridotto), un abbonamento annuale che dà diritto all’ingresso gratuito al museo e a tutti gli eventi organizzati per un anno intero dalla data di sottoscrizione.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul