Categories: Cronaca

Un Patto territoriale di Comunità per la legalità e la sicurezza sul lavoro

Foto: rappresentanti degli Enti che hanno partecipato ai lavoriNell’ambito della Conferenza Permanente, presieduta dal Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa, a cui hanno partecipato tutti i soggetti competenti in materia di sicurezza sul lavoro, è stata condivisa una comune strategia di interventi per un Patto territoriale contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.All’incontro hanno partecipato i rappresentanti dei Comuni, delle Forze dell’Ordine,  del Servizio di Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro dell’Ausl, dell’Ispettorato del Lavoro, dell’INPS, dell’INAIL, le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL E UIL, la Camera di Commercio e le associazioni di categoria.È stato condiviso il percorso finalizzato alla stesura di un Patto territoriale di comunità per la sicurezza e la legalità del lavoro, articolato nei diversi aspetti in cui si declina la prevenzione nei luoghi di lavoro.Il metodo che si intende seguire prevede la predisposizione di un Protocollo d’Intesa nel quale la cultura della sicurezza si deve tradurre in impegni concreti sia sul fronte della formazione che dei controlli congiunti e coordinati negli ambienti di lavoro, in particolare in quelli dove si concentrano le maggiori criticità e le varie forme di irregolarità e di illegalità.Uno degli elementi principali all’interno del Patto sarà l’Osservatorio, che consentirà di mettere a fattor comune i dati relativi agli infortuni, consentendo di indirizzare le azioni di vigilanza e controllo verso i settori che presentano le problematicità più accentuale, individuando tempi certi e modalità che portino ad evitare duplicazioni, con l’obiettivo di svolgere attività di controllo non soltanto repressiva ma anche di supporto alle aziende.«È importante – ha sottolineato il Prefetto De Rosa –  giungere a definire una piattaforma comunemente condivisa  in tempi brevi, tenuto conto del rilievo che il tema della sicurezza e della legalità del lavoro hanno in questo territorio, non solo nel settore edile, e dove nei giorni scorsi abbiamo commemorato i 35 anni dell’anniversario della Mecnavi, in cui persero la vita 13 lavoratori durante le operazioni di manutenzione della nave gasiera Montanari».

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago