Un nuovo sistema di correzione acustica donato da due cittadini alla scuola di musica di Bagnacavallo

La scuola comunale di musica di Bagnacavallo ha un nuovo sistema di correzione acustica per il miglioramento del comfort delle aule dove vengono ospitate le numerose lezioni proposte. Grazie alla generosa donazione di due cittadini bagnacavallesi, l’ingegnere Andrea Morandi e il professor Claudio Mazzotti, sono stati infatti installati diversi elementi acustici denominati “tube traps”.

 

La sindaca Eleonora Proni e l’assessora alla Cultura Monica Poletti hanno visitato nei giorni scorsi la scuola assieme alla direttrice Patrizia Betti, dell’associazione musicale Doremi, e ad Andrea Morandi, che ha illustrato il funzionamento dei manufatti. «Si tratta letteralmente di “tubi trappole” che catturano il riverbero che si produce in una stanza – ha spiegato Morandi – migliorando moltissimo la qualità del suono e il comfort delle persone che eseguono musica. Claudio Mazzotti e io li abbiamo utilizzati per anni, perché abbiamo a lungo collaborato come giornalisti e critici del suono con le più importati testate nazionali del settore, recensendo apparecchi e attrezzature di alta fedeltà per la riproduzione musicale attraverso opportune prove di ascolto. Per le prove degli apparecchi era necessario che l’acustica dell’ambiente di ascolto fosse quanto più ottimale possibile, perciò abbiamo messo a punto un ambiente dedicato opportunamente trattato mediante correzione acustica, attraverso appunto i “tube traps”. Dopo anni di collaborazione abbiamo deciso di chiudere l’attività e di donare questi oggetti alla scuola comunale di musica.»

 

«La sensazione di ascolto e il suono degli strumenti sono migliorati incredibilmente – ha aggiunto la direttrice della scuola comunale Patrizia Betti. – Assieme ai docenti abbiamo potuto verificarlo non appena collocati i manufatti nelle aule, e ciò si traduce in un’esperienza più soddisfacente per tutti.»

 

La sindaca Proni e l’assessora Poletti hanno colto l’occasione della visita per ringraziare Morandi e Mazzotti per la donazione e la direttrice della scuola Patrizia Betti assieme a tutto il corpo docente per la professionalità con cui portano avanti l’attività didattica e per la preziosa collaborazione nelle varie iniziative culturali del territorio.

[vc_gallery interval=”3″ images=”32802,32803,32804,32805,32806″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago