Categories: ArteLugo

Un mese di mostre alla Fira di Sett Dulur. Dal ricordo di Cantimori a “Facciamo la differenza”

La Fira di Sett Dulur è da sempre un caleidoscopio di iniziative eterogenee che meritano di essere approfondite per capitoli distinti. E’ il caso, ad esempio, delle mostre, che ogni anno arricchiscono il programma di sfumature artistiche e culturali.

In primo piano, nell’edizione 2024, la mostra dedicata a Cino Cantimori, in occasione dei 30 anni dalla scomparsa dell’artista. La Pro Loco vuole ricordare alla città un personaggio e un artista singolare che, con un’inesauribile passione, ha dedicato l’intera sua esistenza alla pittura. In esposizione dal 6 al 28 settembre presso ex Chiesa in Albis Museo civico. Dall’8 al 28 settembre presso la Biblioteca comunale.

L’esposizione fotografica Facciamo la differenza, con le immagini realizzate durante il progetto di inclusione sociale che dà il titolo alla mostra, con l’obiettivo di favorire l’integrazione delle donne nella vita sociale ed economica della città, implementando politiche pubbliche e azioni concrete per l’empowerment femminile, attraverso la promozione della parità di genere e la diffusione della cultura di genere. Dall’8 al 28 settembre presso la Biblioteca comunale.

Durante la fiera anche presentazione al pubblico della mini-serie social EsplorApe Russi, un’occasione per vivere il territorio attraverso gli occhi di chi lo ha esplorato a bordo di un ApeCamper e l’installazione interattiva Piccoli Universi, pensata per far conoscere il teatro a un pubblico variegato, aprendo il teatro alla cittadinanza. Prosegue inoltre fino al 16 settembre la mostra estiva Il segno dell’acqua.

Il programma prevede poi una serie di ulteriori proposte espositive.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago