Categories: Più NotizieSport

Un convegno a Ravenna per i 10 anni dell’ANBI e i 700 della Bonifica in Romagna

 In occasione del finissage dei 100 anni di ANBI (associazione nazionale delle bonifiche) e degli oltre 700 della Bonifica in Romagna, il 16 marzo 2023 dalle ore 9.30, presso le Antiche Artificerie dell’Almagià di Ravenna si vuole celebrare questo significativo passaggio storico. L’obiettivo non è solo celebrativo ma inquadrato come opportunità per affrontare con i più importanti attori del territorio e della Regione congiuntamente agli stakeholder della sicurezza, dell’università e ricerca, del mondo produttivo, delle utilities, i temi della bonifica nel traguardo storico e nel quadro dei cambiamenti climatici, della siccità e delle economie di territorio.

 “Dalla bonifica storica alla Bonifica moderna, un divenire per le nuove sfide”

Un excursus dalle origini della bonifica nata con l’uomo per riscattare terre paludose e insalubri per poterle abitare e per fini produttivi. “La storia continua …” Oggi il Consorzio di Bonifica della Romagna si prende cura e valorizza un territorio vasto, variegato, complesso: dalla costa alla montagna passando per pianure trasformate dall’uomo per l’uomo: DAL BISOGNO UMANO DI SALVEZZA AD OPPORTUNITA’ DI AGGREGAZIONE E LAVORO PER LO SVILUPPO DEI NOSTRI TERRITORI E DELLA NAZIONE.

Il Comune di Ravenna unitamente alla Regione e alla Provincia hanno accolto l’idea di creare intorno a questo confronto, un momento celebrativo nell’ottica di dare la giusta “luce” al lavoro della Bonifica , fautore dell’evoluzione del paesaggio della cultura e delle economie.

Il programma vedrà il confronto di oltre 10 relatori in modalità aperta e proficua sotto l’abile moderazione della giornalista Mediaset Simona Branchetti

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago