mazzini
Il titolo è una citazione di Mazzini stesso, tratta dal pamphlet “Filosofia della Musica”, pubblicato nel 1836 all’interno della rivista “L’Italiano”.
Anna Armenante al flauto traverso (Amédée Couesnon, Château-Thierry, Parigi, secolo XIX) e Marco Battaglia alla chitarra (Gennaro Fabricatore, Napoli 1811, appartenuta a Giuseppe Mazzini – collezione privata del musicista) eseguiranno musiche di autori citati nell’epistolario di Mazzini e nella “Filosofia della musica”: Niccolo Paganini (dai 43 Ghiribizzi M.S. 37), Mauro Giuliani (Serenata op. 127), Luigi Moretti (dalla Sonata op. 2), Gioachino Rossini (“Ecco ridente in cielo”, “Una voce poco fa” e Cavatine dal “Barbiere di Siviglia”), Francesco Molino (Primo Notturno op. 37) e Caspar Joseph Mertz (“Opern-Revue” op. 8 n. 29 e Fantasia su temi della “Traviata” di Giuseppe Verdi). Ingresso a offerta libera, incasso in beneficenza.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul