Il Niballo, grande simulacro raffigurante Annibale, guerriero saraceno che simboleggia le avversità, farà il suo ingresso in Piazza del Popolo sul carro trainato dai buoi come da antica tradizione, e verrà bruciato in un grande falò posizionato al centro dei corsi allo scoccare della mezzanotte. Il Borgo Durbecco, Rione vincitore del Palio di giugno 2022, avrà l’onore di dare fuoco al Niballo: la festa infatti ha il suo apice nel momento in cui il rappresentante del Rione, vestito con il proprio costume storico, incendia il grande Niballo, mentre aspettando tale momento, durante tutta la serata, si beve il bisò (il caratteristico vin brulè) negli eleganti gotti, le ciotole di ceramica faentina.
Il gotto realizzato per la Nott de Bisò, la cui decorazione è diversa ogni anno, è uno degli elementi fondamentali della serata. I servizi completi (brocca e sei bicchieri con gli stemmi dei cinque Rioni e del Comune) sono esposti e acquistabili presso le cinque sedi rionali e si possono inoltre ammirare nelle vetrine di molti negozi della città. Il singolo gotto e la brocca si potranno invece acquistare solamento durante la Nott de Bisò, il 5 gennaio 2023, negli stand rionali in Piazza del Popolo.
La decorazione del gotto 2022 – che cambia ogni anno e viene scelta dal Comitato per il Niballo con la collaborazione del Museo Internazionale delle Ceramiche e della ceramista Vittoria Monti – è quella a “palmetta persiana”. Qui i contatti dei Rioni per la prevendita:
Borgo Durbecco: 3923720116 Rione Giallo: 370 3699308 – 0546 660663 Rione Nero: 3792223777 – 0546 681385 Rione Rosso: 3337661233 – 0546 680808 Rione Verde: 335 7000994 – 0546 681281
Il programma delle 5 parte alle 10 con l’ apertura stand gastronomici dei Rioni con cucina tradizionale e bisò. Alle 12 si inizia l’intrattenimento e diffusione musicale a cura di Radio Bruno. Dalle 14-16.30 Laboratori ludico-creativi sul Niballo Palio di Faenza per i bambini a cura dell’As-sociazione Acsè. Alle 18.30 Ingresso del Niballo in Piazza del Popolo sul tradizionale carro trainato dai buoi. Alle 21 Intrattenimento musicale con i Musicanti di San Crispino, e per concludere 23.50 Tradizionale lancio dei palloncini e alle 24 il Rogo del Niballo
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul