pc
Le attività produttive di Faenza hanno tempo fino a sabato 30 novembre per presentare la domanda di contributi economici relativo all’IMU o alla TARI. Finora, oltre 140 imprese locali hanno già presentato domanda.
Questo intervento rappresenta una delle misure di sostegno promosse per supportare le attività commerciali e artigianali del territorio, colpite dagli eventi calamitosi del maggio 2023. L’iniziativa mira anche a rivitalizzare il tessuto economico locale, prevedendo incentivi anche per le nuove attività aperte nel corso del 2024 all’interno del comune di Faenza.
L’amministrazione comunale ha stanziato complessivamente oltre 200.000 euro a favore delle imprese che presentano domanda.
Le aziende interessate possono inoltrare la richiesta esclusivamente in modalità telematica, accedendo al “Portale dei servizi a Cittadini e Imprese”.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare lo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP): 0546 691269, suap@romagnafaentina.it
Informazioni dettagliate sui contributi sono disponibili sul sito romagnafaentina.it: https://www.romagnafaentina.it/servizi/salute-benessere-e-assistenza/contributi-imu-e-tari-attivita-commerciali-e-artigianali
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul