Tutto pronto per l’arrivo dell’Aita Mari il 19 luglio. A Ravenna resteranno 3 migranti

Appena terminato il sopralluogo al Pala De Andrè per organizzare lo sbarco e l’accoglienza dei 34 migranti di cui 2 donne entrambe Siriane, una al settimo mese di gravidanza e 1 minore accompagnato e 2 non accompagnati. L’ arrivo della nave ONG AITA MARI   è previsto al momento per venerdì 19 nel primo pomeriggio probabilmente verso le 15 alla Banchina di Fabbrica Vecchia di Marina di Ravenna. La nave si trova attualmente al Traverso di Siracusa a circa 700 miglia marine da Ravenna.

Il trasferimento

Con pullman della Croce Rossa Italiana le 34 persone saranno poi trasferite al Pala De Andrè dove si svolgeranno le visite sanitarie speditive e tutti gli adempimenti di polizia (identificazione e fotosegnalamento) e dei servizi sociali del Comune di Ravenna. 

I migranti saranno poi ripartiti tra le varie province della Regione Emilia Romagna secondo il seguente piano: 8 a Bologna, 3 a Ferrara, 4 a Forlì Cesena, 5 a Modena, 3 a Parma, 2 a Piacenza, 4 a Reggio Emilia, 2 a Rimini e 3 a Ravenna. Le nazionalità delle persone a bordo sono di prevalenza Siriana (24), dal Bangladesh (6), Egitto (3) e Nigeria (1).

Le condizioni di salute

Le condizioni sanitarie a bordo sono stabili. Ci sono 2 casi  di lievi traumi da verificare e 2 casi di diabete ed ipertensione  al momento sotto controllo. L’età delle 34 persone oscilla tra i 18 ed i 50 anni. Sarà il dodicesimo sbarco di navi ONG al Porto di Ravenna, a partire dal 31 dicembre 2022. In totale gli arrivi saranno stati finora 1227 di cui 174 minori non accompagnati.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago