Categories: FaenzaSagre

Tutto pronto per la sagra dell’Ulivo e dell’Olio a Brisighella

Domenica 24 novembre torna a Brisighella, dalle 9 alle 20, la storica Sagra dell’Ulivo e dell’Olio, giunta alla 65a edizione. Il centro storico sarà animato dalle bancarelle dei mercati di prodotti tipici, dai creativi e dagli ambulanti. 

Le Tende dei Tartufi saranno presenti anche questa domenica in Piazza Marconi insieme alle Aziende Agricole. 

Lo stand gastronomico sarà aperto dalle 11 alle 20 in Piazzetta IV Novembre, vicino al Parco Ugonia, con le specialità romagnole e dedicate alla Sagra. 

Alle 10, davanti alla Pro Loco, raduno per la passeggiata tra gli ulivi con guida. All’arrivo degustazione presso il punto Cab – Terra di Brisighella in Piazza Marconi, guidata dal Dottor Franco Spada. 

Durante la giornata animazione e musica con i Tamburi Medioevali e la Banda del Passatore di Brisighella, che allieteranno il pubblico con i loro ritmi straordinari, la musica e gli sciucaren con le loro tradizioni. 

In Piazza Carducci in programma i giochi medioevali da tavolo con laboratorio per bambini e famiglie, seguito da Monica Solaroli. 

Nel punto Cab in Piazza Marconi si svolgerà la celebrazione degli oli di Brisighella, Pieve Tho, Dop e Nobil Drupa. Quest’anno la produzione è stata corposa e di qualità. 

Alle 17 nel Teatro Giardino del Circolo G. Borsi, si terrà la presentazione del Libro “Nero di inchiostro” di Paolo Campana. Dialogano sull’autore Francesco Donati e Guido Mondini. 

Progetto “Borghi In…cantati”

Inoltre, quest’anno, durante la Sagra dell’Ulivo e dell’Olio, Brisighella ospiterà il progetto “Borghi In…cantati”, promosso da AERCO (Associazione Emiliano Romagnola Cori), con due coinvolgenti esibizioni: alle 16:00 presso la chiesa dell’Osservanza “To Be Choir” di Ravenna presenterà il suo repertorio di brani tradizionali Gospel e Spiritual, arricchito da brani di vari generi musicali, pop, rock, jazz, e anche italiani con arrangiamenti creati dalla direttrice e i suoi collaboratori. 

Alle 18, presso il Foyer del Teatro Pedrini si esibiranno invece i canterini Romagnoli Pratella Martuzzi di Ravenna. Il pubblico verrà accompagnato alla scoperta delle bellezze del borgo tra un concerto e l’altro, grazie alla collaborazione della Pro Loco di Brisighella. 

I Musei

Durante la giornata apertura dei Musei: Rocca e Torre dell’orologio orario continuato dalle ore 10:00 alle ore 16:30, Museo Ugonia dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:00. Sarà attivo anche il trenino panoramico. 

Con la Sagra dell’Ulivo e dell’Olio si chiudono le Quattro Sagre per Tre Colli. Brisighella aspetta tutti il 15 dicembre per l’evento “Luce di Natale”, con la tradizionale fiaccolata.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago