Categories: CinemaRavenna

Tutto pronto per il Soundscreen film festival dal 23 al 29 settembre al cinema Mariani

A Ravenna I motori si scaldano per la nona, nuova, edizione di SOUNDSCREEN FILM FESTIVAL: dal 23 al 29 settembre, presso lo storico Cinema Mariani, si terrà una settimana intera di eventi dedicati al rapporto tra cinema e musica.

Il festival 2024

Dopo aver annunciato la tradizionale struttura del festival – con le esclusive proiezioni del Concorso Internazionale e della sezione SoundscreenER, l’appuntamento con gli ospiti in sala riservato alle produzioni emiliane-romagnole – la Direzione svela gli Eventi Satellite, rari capolavori e introvabili cult cinematografici sonorizzati dal vivo dai migliori musicisti della scena indie. Quattro le live score previste:

la band alt-rock bolognese degli Earthset sonorizza il film d’animazione di Lotte Reiniger Le avventure del principe Achmed (1926); il compositore e chitarrista Paolo Spaccamonti e il trombettista Ramon Moro musicano dal vivo La bambola di carne (Die Puppe, 1919) di Ernst Lubitsch; il progetto emiliano La Sindrome dell’aceto accompagna il mediometraggio drammatico di Dimitri Kirsanoff Ménilmontant;infine il grande Massimo Zamboni porta al pubblico di Ravenna una speciale versione del documentario Arrivederci Berlinguer! (2024) di Michele Mellara e Alessandro Rossi.

Tutte le sonorizzazioni sono in collaborazione con Bronson Produzioni.

In apertura e chiusura del Festival il consueto spazio degli Omaggi: quest’anno sono due gli anniversari da commemorare. Un attore e un musicista: il 26 settembre 1924 nasceva Marcello Mastroianni, uno degli attori più amati e ammirati del cinema mondiale; il 5 aprile 1994 ci lasciava l’indimenticabile stella della musica contemporanea Kurt Cobain (a loro sono dedicati I poster ufficiali della nuova edizione SSFF, v. foto allegate).

Info

Soundscreen Film Festival è organizzato dall’Associazione Culturale Ravenna Cinema in collaborazione con il Comune di Ravenna – Assessorato alla Cultura, con il contributo del MiC – Ministero della Cultura e della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Cinemaincentro e Bronson Produzioni.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago