Nei mesi di luglio e agosto, ci sono novità sulle aperture di alcuni dei più noti monumenti di Ravenna, i cosiddetti Musei Nazionali, per garantire a turisti e visitatori una migliore fruibilità. In primis, il battistero degli Ariani che sarà eccezionalmente aperto anche il venerdì pomeriggio dalle 14 alle 17, così come il sabato e la domenica. Va poi segnalato che il mausoleo di Teodorico apre le porte tutti i pomeriggi da lunedì a domenica oltre che la mattina.
A spiegare queste novità è l’architetto siciliano Andrea Sardo, nuovo direttore dei Musei Nazionali di Ravenna, così chiamati perché è a capo dei cinque luoghi della cultura statali a Ravenna: il Museo Nazionale, i tre siti Unesco della basilica di Sant’Apollinare in Classe, del battistero degli Ariani, del Mausoleo di Teodorico e del Palazzo di Teodorico.
«Grazie alla novità dell’istituto autonomo – spiega Sardo –, un riconoscimento importante per la città, possiamo contare sui versamenti del ministero della Cultura, oltre che gestire direttamente gli introiti delle bigliettazioni e delle concessioni. Nell’ambito di un piano di valorizzazione del ministero, abbiamo provato a rimodulare le aperture dei nostri monumenti per renderle più adatte alle esigenze dei visitatori. Visto che al momento il personale è sempre lo stesso, per garantire una maggiore apertura del battistero degli Ariani e del Mausoleo di Teodorico, abbiamo deciso di limitare l’apertura del Museo Nazionale solo la mattina, tranne il venerdì con la novità dell’orario prolungato serale in occasione della nuova rassegna “Notti trasfigurate. Mosaici di musica e poesia”. Una scelta dettata dal fatto che il museo non è dotato di impianto di climatizzazione e questo rende le visite particolarmente faticose per i turisti durante i caldi pomeriggi estivi».
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul