Categories: Più Notizie

Tre domeniche culturali a Bagnara di Romagna per la rassegna letteraria “Trame”

A Bagnara di Romagna parte la nona edizione della rassegna letteraria Trame, tre appuntamenti dedicati a libri che parlano del territorio, di personaggi a esso legati o scritti da autori locali. Tutti gli appuntamenti si terranno alle 17 in Rocca (ingresso piazza IV Novembre) e sono a ingresso libero.

 

Domenica 6 novembre il giornalista e storico barbianese Daniele Filippi presenterà Giannetto Vassura – Il sogno di Icaro (Edit Faenza). Il giovane cotignolese Giannetto Vassura divenne pilota da bombardamento nelle squadriglie Caproni durante la Grande guerra. Il 27 ottobre 1918, a pochissimi giorni dalla fine del conflitto, Vassura perse la vita in un’azione di bombardamento su depositi di munizioni austriaci. Alle 15 è possibile prenotare una visita guidata al borgo e alla rocca in compagnia di Lisa Emiliani, storica dell’arte e operatrice museale che, in abito storico degli anni ’20 del Novecento, guiderà i visitatori in un viaggio nel tempo.

 

Domenica 20 novembre Filippo Bini porterà in Rocca Il tocco delle tenebre (Echos edizioni). Bologna, gennaio 2020. In un gelido sabato pomeriggio, il capoluogo felsineo è sconvolto dal brutale omicidio di don Antonio Gissi, trovato morto nella basilica di Santo Stefano e il cui corpo presenta macabri intagli sulla schiena. Un esperto commissario e un intuitivo giovane collaboratore inglese con la passione per la musica, elemento fondamentale per risolvere il caso, troveranno il colpevole.

 

Chiude il ciclo domenica 27 novembre Pierluigi Moressa con il suo Caterina Sforza. Potere e bellezza nel Rinascimento (Diarkos edizioni). La figura di Caterina Sforza si innalza sullo sfondo delle vicende rinascimentali che attraversarono l’Italia e l’Europa. Una donna capace di strategie spietate, vedova di tre mariti, esperta di studi alchemici, indomita e audace. Una donna guerriero analizzata in una nuova completa e puntuale biografia. Alle 15 sarà possibile prenotare una nuova visita guidata al borgo e alla rocca insieme a Lisa Emiliani, questa volta vestita da Caterina Sforza, che farà rivivere il periodo di massimo splendore del borgo fortificato.

 

Per maggiori informazioni e prenotazioni chiamare il numero 0545 905540, oppure scrivere a museodelcastello@comune.bagnaradiromagna.ra.it. L’iniziativa è organizzata dalla cooperativa «Il Mosaico», in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Bagnara di Romagna.[vc_gallery interval=”3″ images=”26397,26398,26399,26400″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago