Categories: MusicaRavenna

Un’estate dal vivo in tutta Italia per il cantautore ravennate Michele Fenati

Sta per iniziare una stagione ricca di concerti in tutta Italia per Michele Fenati, il cantautore ravennate che ormai da anni, ogni estate, percorre l’Italia con il suo tour dedicato prevalentemente ai grandi cantautori della canzone italiana (integrando i live act con brani propri, tratti dai numerosi album registrati nell’arco di un trentennio).

Quest’anno, l’estate dal vivo di Fenati – accompagnato sempre da un gruppo acustico formato piano, chitarra, violino e violoncello – inizia a Guardiagrele, suggestiva cittadina della provincia di Chieti, alle pendici della Maiella: il concerto è inserito nella festa dei “Borghi più belli d’Italia”, la nota associazione che promuove le cittadine artistiche della Penisola e di cui Guardiagrele fa parte.

Il tour proseguirà poi con tappe divise fra il nord e il centro Italia: dal vicentino al bergamasco, da Parma al ferrarese. Il 6 luglio, nella celebre località costiera laziale Santa Marinella, Fenati e il suo gruppo dedicheranno la serata a Charles Aznavour; il 12 luglio, ad Almenno San Bartolomeo (BG), la serata sarà dedicata alle donne, con lo spettacolo teatrale scritto dallo stesso Fenati, “Donne d’amore” – la canzone poesia, che prevede tutti brani con per titolo un nome di donna e con poesie recitate da Sabrina Ruffini. 

Non mancheranno infine le esibizioni nella Bassa Romagna: nella natia Voltana, in particolare, Michele si esibirà l’11 luglio, ma fungerà anche da direttore artistico di un festival che quest’anno compie 10 anni e a luglio porterà altre due serate in cartellone.

«Lo scorso anno – ricorda Fenati -, con un programma quasi interamente dedicato agli ottant’anni dalla nascita di Dalla e Battisti, è stato davvero ricco di soddisfazioni: una ventina di concerti in località che mi hanno dimostrato grande affetto, con centinaia di persone ogni sera. L’obiettivo è simile anche per questa estate: variando un po’ la proposta musicale, sempre comunque basata sui grandi cantautori. E con la particolarità data da un accompagnamento quasi da musica da camera, che piace molto». 

«In più, sono felice del fatto che quest’anno, oltre al mio storico pianista Vincenzo Fabbri, in alcuni concerti avrò con me anche Fabrizio Tarroni alla chitarra: oltre che un amico da lunga data, è il musicista che ha arrangiato le mie canzoni più recenti, alcune delle quali saranno anche proposte nei concerti», conclude.

Leggi anche: Margherita Vicario, cantante, attrice e regista, a Cervia per Trebbo in musica

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago