Categories: RavennaTempo libero

Tornano per la stagione autunnale le “Conversazioni di Classis” al museo

Dopo la pausa estiva, a partire da sabato 19 ottobre, alle ore 11, al Museo Classis Ravenna torna la rassegna La meraviglia abita qui: le conversazioni di Classis, organizzata dalla Fondazione RavennAntica.

Le conferenze, che vedono protagonisti studiosi ed artisti del panorama ravennate, alle ore 10.30 sono precedute da una visita guidata a libera aggregazione al Museo Classis, con breve focus su alcuni aspetti della storia del nostro territorio.

Gli appuntamenti

L’appuntamento di sabato 19 ottobre, intitolato Conservare e costruire il tempo: il Gruppo Mosaicisti di Ravenna, vede protagonisti Marco Santi direttore artistico dell’omonimo gruppo e Anna Caterino, sua collaboratrice, che, attraverso la proiezione di immagini, raccontano la storia della loro impresa e dei loro progetti più importanti.

Sabato 26 ottobre, è la volta di Sonia Muzzarelli, curatrice dell’omonima mostra svoltasi a Palazzo Rasponi dalle Teste, che presenta il volume La cura attraverso l’arte, entrando nel profondo legame tra le istituzioni sanitarie, in particolare  l’Azienda USL della Romagna, con  il patrimonio storico, artistico e archivistico.

A chiudere la rassegna sabato 9 novembre, l’artista,illustratore e sapiente guida ravennate Nicola Montalbini che nell’intervento Ravenna laguna di fiumi fantasma  racconta la sua personale visione della città attraverso le proprie opere.

Le conversazioni, ad ingresso libero, hanno la durata di circa un’ora.  
Per informazioni: tel. 0544 473717; www.ravennantica.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago