Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024 tornano le GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days). Nelle due giornate, i luoghi della cultura afferenti ai Musei nazionali di Ravenna organizzano incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale della ravennate.
Il tema di quest’anno per la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa è “Patrimonio in cammino”, un invito a scoprire e riscoprire cammini, vie di comunicazione, connessioni e reti che, oggi o in passato, hanno reso possibili relazioni e scambi fra i popoli e le culture e contribuito alla formazione della nostra identità.
Di seguito l’elenco delle iniziative in programma:
Sabato 28 settembre apertura serale del Museo nazionale di Ravenna, del Mausoleo di Teodorico e del Battistero degli Ariani dalle ore 20 alle ore 23 (chiusura biglietteria ore 22.30) con ingresso al costo simbolico di 1€.
Visite guidate a cura dei servizi educativi:
Domenica 29 settembre al Mausoleo di Teodorico presentazione del fumetto “16 possibili usi del Mausoleo”, vincitore del Concorso del Ministero della Cultura “Fumetti nei Musei”: 16 quadri a fumetti che Giuseppe Palumbo* ha concepito intorno al Mausoleo e al re Teodorico.
Presso il bookshop saranno esposti i bozzetti e gli studi preparatori e alle ore 15 l’autore Giuseppe Palumbo presenterà il suo percorso creativo al pubblico.
Alle ore 15 – conferenza-workshop di Giuseppe Palumbo che vedrà coinvolti anche gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna; al termine, firmacopia del fumetto acquistabile presso il bookshop.
Alle ore 17 – Visita guidata al Mausoleo di Teodorico
*Giuseppe Palumbo (Matera, 1964), uno dei maestri contemporanei del fumetto italiano, ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 per riviste come Frigidaire e Cyborg. Nel 1994 incontra il fumetto popolare nel personaggio di Martin Mystère e dal 2000 è uno dei disegnatori di Diabolik. Ha creato graphic novel e pubblicato con case editrici quali Sergio Bonelli, BD Edizioni, Comma22, Rizzoli, Mondadori Oscar Ink e Dargaud.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul