Categories: MusicaRavenna

Torna “Capire la musica” a Ravenna con sei concerti e due eventi fuori abbonamento

Dal prossimo 7 dicembre al 16 aprile  torna la Stagione Musicale “Capire la Musica”, che in questa edizione si presenta ricca di novità e curiosità musicali, aperta ai giovani e ai rapporti internazionali.

“Il successo di pubblico degli ultimi mesi – dice la presidente Silvana Lugaresi – l’aumento dei contributi a nostra disposizione da parte del Ministero per la Cultura e la collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ravenna e importanti Istituzioni Musicali italiane ci hanno permesso di consolidare la nostra stagione più importante. Desidero sottolineare come oltre ai contributi ordinari del MIC abbiamo ottenuto ulteriori sovvenzioni dal progetto ministeriale “Boarding Pass” 2022-2024 e dal progetto Siae “Per chi crea” e dal Cidim (Comitato Italiano Nazionale Musica) e con questa maggiore disponibilità siamo in grado oggi di programmare una rassegna che possa soddisfare il pubblico ravennate”.

La rassegna si apre il 7 dicembre con il concerto di Natale

L’inaugurazione quest’anno sarà il 7 dicembre nella Basilica di San Francesco per il tradizionale Concerto di Natale con la Young Musicians European Orchestra guidata dal giovane direttore vietnamita Nhat Minh Tran con la partecipazione del violinista ventenne Ion Mihai e del suo prezioso violino Stradivari. Il programma prevede musiche di Paganini, Vitali, Britten ed Elgar. Come sempre il concerto sarà concluso dai Cori delle Scuole di Ravenna e Tredozio impegnati in tre canzoni di Natale.

Seguirà il 14 dicembre al Teatro Alighieri uno dei pianisti più famosi del mondo: Ivo Pogorelich che torna a Ravenna dopo il successo di due anni fa. Pogorelich ha un rapporto molto lungo con la città di Ravenna dove debuttò appena ventenne dopo il suo burrascoso rapporto con il concorso Chopin. Il programma prevede musiche di Mozart e Chopin.  

Per il 10 febbraio ritornano il pianista Francesco Nicolosi e lo scrittore Stefano Valanzuolo che presenteranno una serata basata sulle figure di Chopin e di Sigismund Thalberg, uno degli innovatori della tecnica pianistica che fecero del virtuosismo parossistico la ragione e l’essenza del suonare collocandosi in un contesto musicale che lo vide gareggiare con Franz Listz. Francesco Nicolosi, allievo del famoso Vincenzo Vitale, è uno degli interpreti più accreditati per le musiche pianiste di Thalberg per il quale ha effettuato numerose registrazioni.

Il 21 febbraio nel Ridotto del Teatro Alighieri si realizzerà uno dei progetti di punta della Stagione 2024/25: questa occasione vedrà gli Strumentisti del Teatro alla Scala di Milano e della Young Musicians European Orchestra uniti nell’esecuzione della Serenata n. 1 di Brahms nella versione originale per gruppo da camera. Alla guida del complesso il primo violino Indro Borreani, 23 anni, che da alcuni anni frequenta spesso la nostra città.

Debutta per il concerto dedicato alla Festa della Donna del 7 marzo, la violoncellista Giada Moretti accompagnata dal pianista Lorenzo Rossi in un programma che comprende Beethoven e Schubert.

La Rassegna si conclude il 16 aprile nella Basilica di San Francesco con il Concerto di Pasqua affidato alla Young Musicians European Orchestra e alla direzione di Indro Borreani che si esibirà anche come solista. Il programma sarà dedicato allo Stabat Mater di Vivaldi insieme ad altri brani solistici del “Prete Rosso”.

I due concerti fuori abbonamenti per le scuole

Fuori abbonamento vanno segnalate due attività speciali per le scuole entrambe programmate nella Sala Corelli del Teatro Alighieri: il concerto per Santa Cecilia del 21 novembre alle 11 con le Stagioni di Vivaldi e il concerto per le vittime dell’Olocausto, i genocidi e delle vittime di guerra il 27 gennaio 2025.

I prezzi degli abbonamenti variano da 90 a 24 euro. Biglietti e abbonamenti disponibili presso la biglietteria del Teatro Alighieri, telefono 0544-249244 (aperta dal lunedì al sabato dalle 10 alle 13 e giovedì pomeriggio dalle 16 alle 18) e online sul sito www.teatroalighieri.org (solo biglietti).

Sono previsti molti sconti per i gruppi, le scuole, i giovani ed i Cral ed i soci Coop.

Per informazioni erconcerti@yahoo.it

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago