Categories: Più Notizie

Tonino Guerra, “Un poeta da ricordare”: incontro a cura della Capit al Luana Beach di Marina di Ravenna

Mercoledì 17 agosto alle 21 presso lo stabilimento balneare Luana Beach di Marina di Ravenna, si svolgerà la serata dedicata alla rassegna “Un poeta da ricordare” a cura di Capit Ravenna. A dieci anni dalla scomparsa di Antonio (Tonino) Guerra, venuto a mancare nel 2012, Nevio Spadoni illustrerà con letture ed un intervento critico l’opera dell’amico poeta. Il lettore è un drammaturgo ravennate, famoso per i suoi testi poetici e teatrali cha avuto diversi riconoscimenti tra i quali, i Premi Lanciano e G.Gozzano.

Accompagneranno le letture gli interventi musicali di Stefano Martini.

La passione per la poesia nasce nel giovane Tonino durante la terribile esperienza vissuta nel campo di concentramento di Troisdorf in Germania. Uscito dal campo, incoraggiato dall’amico Gioacchino Strocchi, scrive La farfàla, versi memorabili che tradotti in italiano suonano: “Contento, proprio contento sono stato tante volte nella vita, ma più di tutte, quando mi hanno liberto in Germania che mi sono messo a guardare una farfalla senza la voglia di mangiarla”. Ha poi fatto seguito una produzione letteraria nella quale il poeta narra l’allegoria di un mondo contadino in declino che cede il passo ad una nuova era, quella dell’industria e delle fredde macchine, rimpianto per una cultura definitivamente tramontata: è la stessa denuncia fatta da Pier Paolo Pasolini, tra l’altro scopritore di Guerra.

Poeta e narratore, Tonino ha vissuto i suoi ultimi anni a Pennabilli nelle Marche, centro del Montefeltro che gli ha dedicato la cittadinanza onoraria. Considerato come colui che ha inaugurato la poesia dialettale del secondo Novecento in Romagna, è però riduttivo parlare di Tonino Guerra solo come poeta, perché è stato sceneggiatore con i più grandi registi italiani e stranieri, tra i quali Federico Fellini, ma anche Antonioni, De Sica, Monicelli, i fratelli Taviani, Tarkovskij, Wenders, Angelopoulos.

 

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago