Terzo incontro dello Sportello Energia Digitale dell’Unione Romagna Faentina

Lo “Sportello Energia Digitale” è un servizio informativo progettato per fornire supporto e risorse ai cittadini e agli operatori del settore interessati all’efficienza e al risparmio energetico. Un ciclo di incontri pubblici presso la Sala Convegni del Museo Malmerendi (Via Medaglie d’oro 51, Faenza) per approfondire attraverso la conoscenza e il confronto collettivo i temi oggi di cruciale importanza come l’energia e la sostenibilità ambientale.

Durante questi incontri, i partecipanti hanno modo di acquisire nozioni fondamentali, sia dal punto di vista della normativa, sia dal punto di vista tecnico-pratico, avendo la possibilità di porre domande e condividere il proprio punto di vista con i relatori chiamati a intervenire su questa materia. Inoltre, per i professionisti iscritti all’albo (architetti, ingegneri, periti industriali e geometri) sono riconosciuti crediti formativi per la partecipazione.

Lo Sportello Energia Digitale dell’Unione Romagna Faentina

Il terzo e ultimo di questi appuntamenti si terrà lunedì 7 ottobre – alle 17.30 presso la Sala Convegni del Museo Malmerendi di Faenza -e tratterà il tema della riqualificazione energetica dell’involucro edilizio degli edifici sia dal punto di vista degli interventi possibili sia trattando il tema dei bonus fiscali disponibili ad oggi. I casi pratici che verranno presentati saranno relativi alle esperienze più avanzate di realizzazione di edifici NZEB e/o di Passive House che oggi costituiscono il riferimento del settore.

A parlarne sarà il Dott. Ulrich Klammsteiner (Agency for Energy South Tyrol – CasaClima).

Verrà inoltre presentato il progetto “Top Condomini – Un progetto di riqualificazione energetica”.

Relatrice della presentazione sarà l’Ing. Lucia Predari (Aess Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile).

Gli eventi vengono registrati e pubblicati in un’apposita pagina web nel sito dell’Unione della Romagna Faentina. Chiunque potrà porre quesiti trasmettendoli all’indirizzo e-mail: pattodeisindaci@aessenergy.it. Successivamente sarà pubblicata una pagina di FAQ contenente informazioni utili sul tema trattato, incluse le tematiche di cui i cittadini hanno fatto richiesta di approfondimento tramite i quesiti trasmessi via e-mail. A conclusione del ciclo di seminari saranno pubblicati degli appositi opuscoli informativi.

Il calendario degli incontri è organizzato con la collaborazione di AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile, Palestra della Scienza di Faenza e gli Ordini Professionali degli Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali della Provincia di Ravenna.

Per ulteriori informazioni, consultare la pagina web dedicata “Sportello Energia Digitale” sul sito romagnafaentina.it.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago