Vulcano, Cenere e Kim Kardashian: le tartarughe marine salvate da Cestha

Al largo della costa ravennate nell’Alto Adriatico, tra le piattaforme per l’estrazione del metano, una tartaruga chiamata Vulcano ha trovato il suo improbabile paradiso. Recuperata e curata dal Centro Sperimentale di Ricerca per la Tutela degli Habitat (CESTHA), è stata finalmente liberata in mare.

Situato nell’ex mercato del pesce riconvertito di Marina di Ravenna, Cestha, che quest’anno ha compiuto 10 anni, è stato protagonista di un reportage di Associated Press, la più importante agenzia di stampa internazionale con sede negli Stati Uniti.

Il lavoro di Cestha

La tartaruga marina è una specie che si trova nei mari e negli oceani di tutto il mondo. Nel mar Adriatico si concentra a Nord, zona dove però le reti a strasico dei pescherecci possono facilmente intrappolarla.

Il centro, tra le altre cose, si occupa di recuperare, curare e rimettere in sesto gli animali feriti dai pescherecci. In 10 anni, Cestha ha curato più di 300 tartarughe marine, quasi 700 cavallucci marini, oltre 100 squali e centinaia di migliaia di seppie.

Vesuvio, Bobo, Chanel, Baby Freedom sono alcune delle tartarughe in cura nel centro di ricerca, il cui nome gli è assegnato dai pescatori che le hanno trovate, da bambini che le hanno adottate oppure dagli operatori del centro. Una si chiama Kim Kardashian, perché, secondo gli operatori, è vanitosa e le piace stare sotto i riflettori.

La tartaruga Cenere

All’inizio di giugno, come riporta Ap, i ricercatori di Cestha si stanno occupando di Cenere, una tartaruga gravemente ferita quattro anni fa, quando si ruppe il carapace e si ferì un polmone a causa dell’elica di una barca. Cenere è la paziente più longeva del centro e ha subito più di 10 interventi chirurgici. Per curarla, il team ha ideato una copertura a conchiglia stampata in 3D.

Cenere rimarrà in cura per i prossimi mesi, prima essere trasferita all’Acquario di Cattolica, dove riceverà ulteriori medicazioni. L’obiettivo è rilasciarla in mare, come tutti gli altri animali curati da Cestha, ma ancora non c’è una tempistica definita.

Negli ultimi anni, alcune tartargughe liberate da Cestha sono state dotate di localizzatore Gps: una ha percorso oltre 4mila chilometri in un anno.

Leggi anche: Prende il largo a Cervia la tartaruga Popcorn curata dal CESTHA

Recent Posts

Domani il Tour de France attraversa la Romagna. Bonaccini: «Una grande festa popolare»

Partenza da Cesenatico alle 12 e arrivo a Bologna previsto tra le 17 e le 17.30. Lungo il percorso, tante…

18 minuti ago

Legacoop Romagna: «Contro il caporalato servono riforme strutturali. Vogliamo vivere in un Paese civile»

Partendo dalla terribile morte del bracciante indiano Satnam Singh, Legacoop propone una riflessione sull'immigrazione, che è «essenziale per lo sviluppo…

34 minuti ago

“SeR”: essere Sergio Bernal, re del flamenco. Una serata piena di sorprese al Pala de André

Sarà lunedì 1 luglio alle 21.30. Navetta gratuita per lo spettacolo con due partenze dalla stazione (20.10 e 20.50) e ritorno

2 ore ago

Incendio ancora attivo a Lido di Classe, in viale dei Lombardi. Nessun ferito

Non si registrano feriti. Impegnate numerose squadre di vigili del fuoco.

3 ore ago

Nuovo logo per il Ravenna Fc. Cipriani: «Segna l’inizio di una nuova era. I leoni devono tornare a ruggire»

Ogni elemento del nuovo design è stato accuratamente scelto per riflettere la nostra tradizione, con un tocco innovativo

3 ore ago

Dal 2026 il Porto di Ravenna amplierà il traffico merci con la Cina

È questo il risultato di un'operazione internazionale guidata dall'assessore alle Infrastrutture Andrea Corsini alla fiera di Shangai, tenutasi dal 25…

3 ore ago