Categories: Formazione e lavoro

Tanti workshop e seminari in programma alla scuola arti e mestieri di Cotignola

Si comincia con il seminario “Storia quasi segreta della cartapesta contemporanea”, tenuto da Gioele Melandri, curatore e promotore di eventi e attività culturali, che si svolgeranno l’11 e il 25 febbraio, dalle 17 alle 18.30. La prima parte sarà dedicata alla storia della tecnica della cartapesta, la seconda agli impieghi della cartapesta nel corso della storia dell’arte contemporanea. Il costo di partecipazione è di 40 euro con prenotazione obbligatoria.

 

Il secondo workshop “L’ho fatto io” con gli esperti ceramisti Marianna Bacchini e Luca Salmistraro è in programma il 18 e 19 febbraio dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18 e si basa principalmente sulle tecniche di foggiatura al tornio, con le quali si possono costruire la maggior parte dei manufatti ceramici. Saranno affrontate le successive applicazioni seguendo le fasi di produzione, forgiatura, rifinitura, essicazione e cottura. Il costo è di 160 euro a persona.

 

“Euforia di primavera” è il terzo workshop con Oliva Nera (Tea Cerimagic), esperta in piante decorative. Si terrà il 4 e 11 marzo dalle 17 alle 19. Con le mani libere, gomitoli di lana, fili di metallo e perle prendono forma le creazioni che porteranno gioia nei giardini e balconi, insieme ai fiori che si svegliano dopo il silenzio invernale. Il costo è di 25 euro a partecipante.

 

“Mappe sentimentali” sarà tenuto Giorgia Valmori, artista di arte partecipata e relazione. È un workshop che verte sull’esplorazione del territorio di Cotignola attraverso la Deriva, ovvero un volontario smarrimento dell’orientamento, allo scopo di abituare l’individuo a nuovi e inattesi aspetti della realtà. Una geografia delle emozioni. È in programma il 25 marzo dalle 9 alle 18, ad un costo di 70 euro a persona, con possibilità di fare pranzo condiviso.

 

Chiude il ciclo di incontri “Un odore di ruggine”, laboratorio di stampa battuta con la tradizionale ruggine romagnola,a cura di Lucia Baldini, artista visuale, insegnante ed esperta di didattica dell’arte. Si terrà il 30 aprile dalle 10 alle 18 (con pausa pranzo dalle 13 alle 14) al costo di 80 euro a partecipante. In questo laboratorio si attraverseranno rapidamente tutte le fasi storiche e le tecniche della stampa tradizionale, da un breve excursus sull’origine della stampa romagnola, all’analisi dell’iconografia dei motivi xilografici. Successivamente ci si focalizzerà sulla composizione della pasta da stampa, sulla realizzazione e l’utilizzo degli degli stampi, sull’asciugatura e il fissaggio finale delle tele.

 

Per informazioni ed iscrizioni contattare la Scuola Arti e Mestieri, cellulare 333 7866354, mail postaselvatica@gmail.com.[vc_gallery interval=”3″ images=”37960,37961,37962″ img_size=”full”]

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago