giornata Fai
Anche in questa edizione i volontari della Fondazione metteranno a disposizione la loro energia e il loro entusiasmo per aprire al pubblico 700 luoghi speciali in 350 città d’Italia, selezionati perché meritevoli di essere conosciuti e valorizzati e molti dei quali solitamente inaccessibili, dove verranno proposte visite che permetteranno ai partecipanti di cogliere lo splendore delle città in cui viviamo e dei territori che ci circondano. Una benefica immersione tra arte, storia e natura e anche una preziosa occasione per approfondire la missione del FAI e prendere consapevolezza, una volta di più, dell’immenso e variegato patrimonio di cultura e ambiente del nostro Paese. La manifestazione si inserisce nell’ambito della campagna di raccolta fondi “Ricordiamoci di salvare l’Italia” che il FAI organizza nel mese di ottobre.
Tra i numerosi luoghi aperti in tutte le regioni ci saranno palazzi, ville, chiese, castelli, aree archeologiche, musei, siti militari, esempi di archeologia industriale, luoghi dell’istruzione e centri di ricerca, che saranno mostrati attraverso lo sguardo appassionato e originale dei giovani del FAI. Come di consueto non mancheranno itinerari nei borghi, percorsi naturalistici e visite a luoghi “verdi” quali parchi, giardini storici e orti botanici, anche in ambito urbano, nel solco del crescente impegno della Fondazione per la diffusione di una maggiore “cultura della natura”.
A coloro che decideranno di partecipare verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione. Sarà possibile, inoltre, sostenere la Fondazione con l’iscrizione annuale, online o in piazza in occasione dell’evento, un gesto concreto in difesa del patrimonio d’arte e natura italiano. Gli iscritti al FAI o chi si iscriverà in occasione dell’evento potranno beneficiare dell’accesso prioritario in tutte le aperture e di aperture e visite straordinarie in molte città e altre agevolazioni e iniziative speciali.
Il FAI compie a Ravenna, in queste giornate d’autunno, un ulteriore passo, innovativo, nella conoscenza di importanti luoghi storici che ospitano attività istituzionali, e lo fa attivando, come sempre, sinergie, in tutta la provincia, con i Comuni, le scuole e gli istituti superiori, i musei, gli archivi, i teatri, i privati proprietari dei beni che ci hanno consentito di mostrare palazzi e beni artistici. Abbiamo scelto di dare nella città di Ravenna particolare rilevanza alle scuole e ai loro luoghi, le cui passate destinazioni sono ancora, a volte leggibili. Scopriremo così la storia del Liceo artistico Nervi Severini, edificio disegnato da Camillo Morigia, per accogliere i poveri e gli infermi. O la nuova sede di Accademia e Istituto Superiore di Studi Musicali Giuseppe Verdi, un tempo casa di un’antica famiglia ravennate, i Della Torre, imparentati con Dante, ancora ricca di sorprendenti manufatti artistici.
“Anche per questo autunno le Giornate del FAI offrono l’opportunità di riscoprire la straordinarietà di luoghi e storie che siamo abituati a percepire quotidiani – afferma l’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia – Ravenna e il suo territorio custodiscono racconti straordinari che spalancano le porte della storia e che meritano di essere valorizzati. È molto importante che gli appuntamenti di quest’anno attraversino luoghi di formazione artistica come il Liceo Artistico “Nervi Severini” e il Polo delle Arti, e ringraziamo tutti i volontari e le volontarie del FAI che accompagneranno i visitatori in questo bellissimo viaggio”.
Le aperture a cura della Delegazione FAI di Ravenna:
con il patrocinio del Comune di Ravenna
Visite a cura di studenti “Giovani Apprendisti Ciceroni” del Liceo Artistico “Nervi-Severini”
con il patrocinio del Comune di Ravenna, in collaborazione con Accademia di Belle Arti e Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna
Interventi musicali a cura dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi”
Visite a cura di allievi dell’Accademia di Belle Arti e studenti “Giovani Apprendisti Ciceroni”
Domenica 16 ore 17:30 la conferenza del prof. Claudio Galli, artefice del restauro, arricchirà la comprensione delle caratteristiche storico-architettoniche del Palazzo
A cura del Gruppo FAI di Cervia:
con il patrocinio del Comune di Cervia
Visite a cura di dott.ssa Cristina Poni, Responsabile dell’Archivio Storico Comunale
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.giornatefai.it
A cura del Gruppo FAI di Faenza:
con l’esposizione di un prezioso bozzetto di Felice Giani: Psiche riceve la pisside da Proserpina della collezione Baroni
con il patrocinio del Comune di Faenza
Visite a cura di studenti “Giovani Apprendisti Ciceroni” del Liceo “Torricelli-Ballardini” di Faenza
Domenica 16 ore 18:00 conferenza con Marcella Vitali Storica dell’Arte, Franco Bertoni Architetto, Sergio Baroni Giornalista ed esperto di Arte decorativa
Segnaliamo l’anteprima delle celebrazioni del bicentenario della morte di Felice Giani che partiranno dal prossimo anno.
A cura del Gruppo FAI di Lugo:
con il patrocinio del Comune di Lugo
Partenza da P.za Savonarola, 5, Lugo (sede Consorzio di Bonifica)
Visite a cura di studenti “Giovani Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico “G. Ricci Curbastro” di Lugo
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA su www.giornatefai.it
con il patrocinio del Comune di Lugo, in collaborazione con Fondazione Teatro Rossini
Visite a cura di studenti “Giovani Apprendisti Ciceroni” del Liceo Scientifico “G. Ricci Curbastro” di Lugo e volontari FAI
Tutte le visite e gli eventi sono resi possibili grazie al coinvolgimento degli studenti delle scuole della provincia.[vc_gallery interval=”3″ images=”23299,23300,23301,23302,23303,23304,23305,23306,23307,23308,23309,23310,23311,23312,23313,23314,23315,23316,23317,23318,23319,23320″ img_size=”full”]
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul