rocco-tanica
“Sono giornate molto difficili per la Romagna, ma abbiamo deciso di confermare ScrittuRa Festival che si svolge nei territori colpiti dalla alluvione: Ravenna, Lugo, Faenza, Bagnacavallo, Fusignano, Cotignola. Gli ospiti previsti ci hanno dato la loro disponibilità, inizieremo domani. In questi primi appuntamenti ci saranno Rocco Tanica, Domenico Starnone, Jhumpa Lahiri. – spiega Matteo Cavezzali, direttore artistico del festival – Venerdì alle 18 alla biblioteca Classense un evento speciale che abbiamo chiamato RIEMERGERE. Leggeremo pubblicamente pagine di libri salvati dall’acqua. Ci sono molte famiglie in difficoltà che non possono aspettare i lunghi tempi degli aiuti di stato per questo abbiamo aperte una raccolta fondi che le aiuterà nell’immediato a cui sarà possibile donare a ogni giornata del festival”.
Domani 25 maggio si apre così la decima edizione di ScrittuRa Festival che si svolgerà fino al 15 giugno.
Il primo giorno vedrà ospite Rocco Tanica degli Elio e le Storie Tese, un incontro sul fumetto con Faraci e Costantini e un incontro per i più giovani. Tutta la giornata si svolgerà negli spazi della Biblioteca Classense di Ravenna.
Ad aprire le danze alle 17 sarà un incontro I DOLORI DELL’ADOLESCENZA con la scrittrice ravennate Linda Traversi autrice de “La panchina delle cose difficili” (Einaudi Ragazzi). Una storia che parla di arte, crescere, amicizia, integrazione. Stella ha una grande passione per l’arte, ma ha anche una malformazione alla mano destra che nasconde perché è convinta che la renda diversa.
Dialogherà con l’autrice Nicoletta Bacco.
Seguirà alle 18.30 uno dei mostri sacri del fumetto italiano Tito Faraci con l’incontro SCRIVERE FUMETTI
Come si fa una storia? Come si crea un personaggio? Spiegato da un grande maestro del fumetto autore di Topolino, Dylan Dog, Tex, Diabolik, ma anche di Spider-Man (sua la storia ambientata a Venezia che ha ispirato il film Spider-Man Far From Home), Daredevil e Capitan America. (Argomento di cui tratta nel suo libro “L’uomo con la faccia in ombra” (Feltrinelli).
Dialogherà con Faraci l’autore di graphic novel Gianluca Costantini. La prima serata si chiuderà alle 21 con Rocco Tanica e l’incontro dal titolo LE A.I. POSSONO PIANGERE? Il polistrumentista degli EEST ha infatti realizzato il primo libro in dialogo con una Intelligenza Artificiale. “Non siamo mai stati sulla Terra” (Il Saggiatore) Un’opera che ci conduce sulla soglia di un nuovo modo di raccontare, uscito dal funambolico polistrumentista degli Elio e le storie tese. Rocco Tanica dialogherà con Matteo Cavezzali.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul