Takako Hirai e Sergio Policicchio al MAR con “Divenire Mosaico”

La VIII edizione della Biennale di Mosaico Contemporaneo di Ravenna vive una originale anticipazione con la mostra “Divenire Mosaico” dedicata a due tra i più interessanti artisti della loro generazione: Takako Hirai e Sergio Policicchio. Due artisti provenienti da aree del mondo molto lontane e diverse, Giappone e Argentina, che nella città di Ravenna si formano, si incontrano, e sviluppano linguaggi originali attraverso cui interpretare il mosaico contemporaneo.

La mostra “Divenire Mosaico”

Due percorsi espositivi paralleli e in dialogo tra loro: quello di Policicchio che trova sostanza e confronto con le architetture di Palazzo Rasponi dalle Teste, quello di Hirai che presenta un intreccio che affonda nei temi della natura con diverse opere inedite e realizzate nell’ultimo periodo.

A completare questo intervento artistico negli spazi dello storico Palazzo ravennate, sarà presentato un inedito video realizzato a quattro mani da Hirai e Policicchio; un dialogo di immagini, appunti e pensieri di venti anni di “fare mosaico”.

La mostra Divenire mosaico, oltre a offrire uno sguardo in anteprima sulla prossima Biennale di Mosaico Contemporaneo, inaugura una nuova progettualità in campo espositivo che anche per i prossimi anni porterà a Palazzo Rasponi in questo periodo mostre dedicate alle nuove generazioni di mosaicisti e mosaiciste di formazione ravennate.

Sempre nelle sale di Palazzo Rasponi dalle Teste, sarà visibile Una dedica a Ravenna, inedito progetto espositivo di Rupert Van Wyk, pittore ed illustratore con diverse pubblicazioni dedicate in particolare al mondo dell’infanzia. Van Wyk è nato in Gran Bretagna nel 1971, da famiglia sudafricana, ma da tempo è attivo e residente a Ravenna.

Takako Hirai

Nasce a Kumamoto in Giappone nel 1975.
Dal 1995 al 1999 frequenta la Facoltà d’Arte della Hiroshima City University, dove si laurea in pittura. Dal 1999 al 2002 è attiva nell’ambito di un progetto di ‘Artisti in Residence’ nella città di Yoshiwa, Hiroshima.
Nel 2003 inizia a studiare la tecnica musiva a Ravenna, dove dal 2005 lavora e vive stabilmente. Espone in Italia, Francia, Israele, Giappone e Taiwan.
Nel 2013 la sua opera Vene viene selezionata per la mostra GAeM-Giovani Artisti E Mosaico presso il MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna dove tuttora è presente nelle collezioni permanenti.
L’opera vince il Premio Orsoni ed entra a far parte della collezione permanente del museo.
Dopo varie collettive, nel maggio del 2017, la prima mostra personale Il Senso Segreto della Natura. Takako Hirai’ viene realizzata al MAR.

Sergio Policicchio

Nasce a Buenos Aires nel 1985, si diploma nel 2013 presso l’Accademia di Belle Arti di Ravenna dove vive e lavora. Nel 2011 è finalista al premio GAeM. Espone durante il Festival Internazionale del Mosaico (2010, 2011). Tra gli altri lavori: In tensione verso (2011, installazione), Erma (2011, installazione), La quiescenza (2012), Accademie eventuali (2012), Fuoco bianco (2013), Mundus, paesaggio sonoro (2013). Ha partecipato a numerose iniziative espositive in Europa e in America del nord e del sud, e come performer per diversi progetti di compagnie teatrali.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago