Categories: Musica

Sul palco di Sanremo per la 3a volta, il lughese Claudio Dirani, batterista dei Modà

A 10 anni dall’ultimo Festival di Sanremo, quest’anno il gruppo musicale dei Modà è di nuovo salito sul palco dell’Ariston. Tanta è l’emozione, come spiega il batterista Claudio Dirani, di origini lughesi, che sembra non far passare mai i minuti dell’esibizione. Per il noto batterista di Lugo, però, questa non è la prima esperienza sanremese, ma la terza, ognuna delle quali ha lasciato in lui un ricordo indelebile.

 

Dirani è entrato a far parte della band nel 2008, quando si recò a Milano per il provino. Solo due anni dopo, il musicista scendeva le scale dell’Ariston, portandosi a casa il 2° posto con una bellissima canzone duettata dal cantante del gruppo, Kekko Silvestre, insieme ad Emma Marrone. Mentre nel 2013, con la canzone “Se si potesse non morire”, raggiunsero il terzo posto.

 

Tanta carriera è stata fatta dai Modà in questi 10 anni che li separano dall’ultimo Sanremo. Hanno solcato i palchi più ambiti d’Italia, vinto dischi di Platino, fino ad arrivare di nuovo in Ariston con la canzone “Lasciami”, che tocca un tema delicatissimo, quello della depressione. Il batterista sostiene che attraverso il loro brano, le persone che purtroppo soffrono di depressione, possano trovare lo spunto e la forza di poter superare tutto e tornare a vivere una vita serena.

 

Il lughese conclude affermando che gli piacerebbe un giorno potersi esibire al Teatro Rossini di Lugo, che egli da piccolo frequentava con la scuola e che dove tuttora si reca per assistera a concerti di musica classica.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago