“Stregati dalla Luna” al Planetario di Ravenna

L’ARAR (Associazione Ravennate Astrofili Rheyta, delegazione UAI DELRA02), partecipa all’iniziativa “Stregati dalla Luna” in collaborazione con il CICAP. L’evento si svolgerà sabato 14 settembre 2024, dalle ore 21:00, presso il Planetario di Ravenna (Viale Santi Baldini 4/a). L’iniziativa è a livello nazionale e, in contemporanea con noi, altri eventi avranno luogo in varie località italiane.

“Stregati dalla Luna”

Questa serata è dedicata alla Luna e coincide con la “International Observe the Moon Night”, manifestazione che si svolge da molti anni e a cui prendiamo parte fin dalla prima edizione.

E’ un’iniziativa pubblica globale organizzata e promossa dall’Ente Spaziale statunitense, la NASA, e ogni anno aderiscono centinaia di associazioni e istituzioni di tutti i paesi, che organizzano iniziative pubbliche (conferenze e osservazioni al telescopio). Il bilancio della partecipazione dello scorso anno ha superato le 900.000 presenze.

Quest’anno la ricorrenza assume un aspetto ancora più particolare in quanto è stato siglato un accordo fra il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e la UAI (Unione Astrofili Italiani), di cui l’ARAR è delegazione territoriale, per organizzare iniziative comuni.

Al Planetario organizzeremo una conferenza a due voci, quella di Paolo Morini, vice presidente ARAR, e quella della divulgatrice scientifica e scrittrice Maria Giulia Andretta.

L’esposizione della Andretta sarà centrata sul complottismo lunare e sul negazionismo dello sbarco sulla Luna, punta dell’iceberg del pensiero complottista che, allo stesso modo, nega l’efficacia delle vaccinazioni, la sfericità della Terra, o paventa che oscuri poteri ci stiano avvelenando con le scie chimiche.

Per secoli l’umanità ha sognato di raggiungere la Luna aiutandosi, in primis con la fantasia, e poi con cannocchiali e telescopi per poterla osservare più da vicino. Tuttavia, a qualche anno dalla sua conquista, si iniziarono ad avere dubbi sulle imprese spaziali, risultato di una serie di incertezze che intrecciano cronaca, cinema e immaginario. In questa serata UAI-CICAP scopriremo come sono avvenute le prime osservazioni del nostro satellite, come ha avuto origine la prima bufala scientifica, come e quali sono stati i presupposti dello sbarco dell’uomo sulla Luna.

La conferenza e l’eventuale dibattito saranno seguiti dall’osservazione diretta della Luna con i telescopi astronomici messi in azione, da parte nostra, negli spazi antistanti il Planetario ai Giardini Pubblici.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago