Stefano Massini e Luca Barbarossa
Martedì 4 luglio alle 21.30 nel giardino del teatro Binario di Cotignola va in scena un’anteprima nazionale: protagonista sarà l’amore vissuto, frainteso, idealizzato, ferito, tradito, spietato, insomma l’amore, raccontato e cantato da Stefano Massini e Luca Barbarossa.
Proprio come Wystan H. Auden nella poesia che dà il titolo allo spettacolo, “La verità, vi prego, sull’amore“, Stefano Massini e Luca Barbarossa tentano un’indagine su cosa sia l’amore, oltre. Oltre i tutorial sentimentali, oltre la melassa dei romanticismi preconfezionati e oltre le infinite narrazioni d’amore che da film, libri e canzoni si sono stratificate in noi, rendendoci ostaggi di modelli e copioni. Tutto in amore appare oggi già visto, già sentito, già noto. E allora si prova se non altro a cercarla, questa verità.
È quello che faranno il divulgatore pop Stefano Massini e Luca Barbarossa, nel loro recital suonato intrecciando sul palco parole e musica. Stefano Massini racconterà l’amore con testi originali accompagnato da brani scritti per l’occasione da Luca Barbarossa che andranno poi a dar vita a un album di inediti.
L’associazione Cambio Binario, grazie anche alla collaborazione degli artisti Massini e Barbarossa e delle rispettive produzioni Savà e Otr live, devolverà l’intero incasso della serata al centro socio occupazionale «Casa Novella Laboratori» di Barbiano, duramente colpito dall’alluvione, che si occupa di ospitalità diurna per giovani e adulti con disabilità e di attività educativo-ricreative per minori. L’acqua ha travolto gli arredi, le attrezzature utilizzate per il lavoro, ma anche per la condivisione del tempo libero e tutti i manufatti delle persone ospiti (quadri, bomboniere, confezioni di cucito, eccetera).
Ingresso unico a 22 euro. Prevendita su www.vivaticket.it e nei punti vendita autorizzati. A Cotignola è stato attivato un punto vendita presso la tabaccheria Patuelli (piazza Vittorio Emanuele II, 35). Per informazioni: 373 5324106, oppure info@cambiobinario.it.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul