Categories: CronacaFaenza

Stazione ferroviaria Faenza: al giro di boa i lavori di riqualificazione

Il progetto di rigenerazione dell’area della stazione ferroviaria Faenza, a circa un anno dall’avvio dei lavori, prosegue secondo i tempi programmati. Durante questo primo periodo il cantiere si è concentrato prevalentemente nell’area dell’attuale scalo merci, dove ora le principali lavorazioni e i sottoservizi sono stati realizzati.

Nel dettaglio, in quell’area, dove verrà spostata la stazione degli autobus, oggi in viale delle Ceramiche, sono state eseguite le lavorazioni per i sottoservizi, la realizzazione di due aiuole indispensabili per la viabilità degli autobus di linea, la struttura della biglietteria e il primo strato di asfalto. In autunno, sempre nell’area dello scalo merci, si provvederà al montaggio delle pensiline della nuova stazione delle autocorriere.

Da poche settimane invece, in piazza Cesare Battisti si è dato avvio agli scavi per la realizzazione dei sottoservizi e l’intervento per la nuova rotatoria con al centro l’opera di Carlo Zauli. Ad oggi, i lavori svolti hanno raggiunto la metà dell’intervento totale mentre il termine ultimo del progetto di Rigenerazione urbana della stazione ferroviaria di Faenza è previsto per l’estate del prossimo anno.

Stazione ferroviaria Faenza: progetto di rigenerazione

Il progetto di Rigenerazione urbana della stazione ferroviaria di Faenza, di riqualificazione dell’area della stazione ferroviaria si caratterizza per alcune azioni fondamentali come lo spostamento dell’attuale stazione degli autobus di linea dalla controstrada di viale delle Ceramiche nella prima parte dello scalo merci individuato tra la linea ferroviaria e via Laghi, permettendo di eliminare il problema del traffico sull’asse della circonvallazione interna di Faenza.

Assieme a quel riposizionamento, elemento fondamentale sarà lo spostamento dell’attuale scalo merci nella zona di via Deruta. Relativamente a quel tema, nei giorni scorsi, la Regione Emilia-Romagna ha approvato un protocollo d’intesa con il Comune di Faenza, Rete Ferroviaria Italiana e Fs Sistemi Urbani, proprio per la delocalizzazione dello scalo merci, come previsto dal Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile). Lo spostamento dell’attuale scalo merci, nella zona della stazione ferroviaria, è la condizione essenziale per il progetto di rigenerazione urbana della stazione ferroviaria di Faenza che, nei prossimi anni, cambierà il volto a quella parte di città.

Nel frattempo, nell’ambito dello Smart mobility network, progetto complementare al primo, che insieme mirano alla riqualificazione della zona nord della città e alla riduzione dei flussi di traffico, è stato portato a termine l’intervento di asfaltatura di viale Baccarini e di ricucitura delle piste ciclabili che mettono in collegamento la zona di via Filanda Nuova verso il centro con un percorso ciclopedonale protetto che va da via Masaccio fino all’incrocio tra corso Garibaldi e viale delle Ceramiche.

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago