Si parte venerdì 22 luglio, alle 21, con Daniele Cristofori e Giancarlo Battilani, che suona il violino: alcuni ballerini si esibiranno a tempo di valzer, polka, mazurka con i passi di una volta, alternandosi ai canti di Daniele e Silvana Massa, tratti dal repertorio dei canterini romagnoli di Russi. Sarà un modo per tornare indietro nel tempo, al tempo in cui gli artigiani componevano musica ad orecchio e allo stesso modo la tramandavano.
Venerdì 29 luglio, sempre dalle 21, il Museo ospiterà poi un’altra serata speciale: Us ciacara neca in rumagnol, che prevede un’intervista e una recita con il poeta e attore Andrea Contarini e a seguire la commedia dialettale E‘ fidanzamet dla gaia, portata in scena dai Teatranti Qui De Baroni del Centro Sociale Bosco Baronio di Ravenna con la regia di Marco Sassatelli e la direzione di scena di Maria Grazia Missiroli.
Agli eventi sarà possibile accedere nel rispetto delle vigenti norme Anti-Covid.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul