Verde brillante
I primi appuntamenti sono due percorsi. Infatti, il primo inizierà venerdì 2 settembre alle 18 presso il Campo HumuSapiens si terrà un “viaggio” sulle ali della fantasia tra totem e magia. L’associazione HumuSapiens, mettendo insieme il sapere e l’esperienza dei bisnonni con le più recenti scoperte tecnologiche e scientifiche, richiamerà a uno stile di vita sostenibile e consapevole. Il secondo sarà lunedì 5, sempre alle 18, è prevista una “biciclettata” lungo la ciclopedonale Naviglio: con le bici si andrà a ripercorrere la storia del Canale Naviglio Zanelli attraverso aneddoti e storie dimenticate, con l’aiuto di un esperto conoscitore di Bagnacavallo, Mario Maginot, e si arriverà fino al Molino Quercioli dove ad attendere i partecipanti ci saranno tante sorprese.
Per quanto riguarda i laboratori, in programma ce ne sono otto: il Podere Pantaleone ospiterà Bozzoli il 6, I linguaggi della natura l’8, Land-Art attraverso il tunnel il 10, Giocayoga sotto le stelle il 16, Land-Art con le scarpe tutte rotte il 18 e Caccia al tesoro animata sempre il 18; il Campo HumuSapiens Giocayoga al tramonto il 12; il Parco delle Cappuccine Archtisti creano il 17.
Sul versante degli spettacoli, al Pantaleone si terranno Aiko e l’orso della luna bianca il 7 e Le storie del matto il 10; nel chiostro della Biblioteca L’albero dei segreti l’11 e presso il Parco delle Cappuccine Storie naturali il 17. Ovviamente, in caso di maltempo gli spettacoli si terranno al coperto.
Infine, le letture ad alta voce porteranno bambine e bambini al Parco delle Cappuccine il 7 con profumi e colori della natura, al Campo HumuSapiens il 14 con Storie all’ombra della grande quercia e al Parco di via Cadorna il 21 con Storie tra le foglie.
Prenotazioni obbligatorie entro due giorni prima di ogni iniziativa ai seguenti recapiti: 339 4359583 (Margherita) 347 3081464 (Patrizia)
Per informazioni e gli orari di tutti gli appuntamenti: www.bagnacavallocultura.it
[vc_gallery interval=”3″ images=”19814,19815,19816,19817,19818,19819″ img_size=”full”]Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul