Sold Out, con più di 200 persone, per l’evento dell’Osteria Passatelli in programma martedì 20 febbraio alle 20, che vede come protagonista il sommelier di fama mondiale Luca Gardini in arte “The Wine Killer”.
Luca Gardini è stato, nel 2010, campione del mondo dei Sommelier, è famoso per essere il primo italiano a far parte dei wine-critic di Wine Searcher, oltre che a vincere il premio BWW – Best Italy Wine Critic of the World 2022, assegnato da Tastingbook.com, la più grande comunità di professionisti e appassionati di vino.
Dopo la sua esperienza come Sommelier nel ristorante milanese di Carlo Cracco ha deciso di occuparsi unicamente di comunicazione del vino, per trasmette le proprie conoscenze e accorciare le distanze tra chi comunica il vino e chi vuole avvicinarsi a questo mondo.
Gardini è da sempre molto legato alla sua terra, e il suo passaggio in città è testimonianza di una crescita ulteriore per Ravenna nel settore enogastronomico: «…“Forbes” ha detto che l’Emilia Romagna è la prima regione per qualità di cibo e vino. – dichiara Gardini – Sono legatissimo alla mia regione, abbiamo un patrimonio enologico grandissimo…».
Un evento unico e senza precedenti per la città di Ravenna, con il pieno di amanti del vino che non vedono l’ora di scoprire cosa racconterà il famoso “Wine Killer”. La serata è stata organizzata da Carboneria Gastronomica nei locali del Mariani, con un successo inaspettato che ha visto, in pochi giorni, l’esaurimento dei posti per partecipare alla degustazione.
Per accompagnare l’evento Gardini ha scelto una selezione di vini della Tenuta Ulisse, fondata nel 2006 e legata ai vitigni storici abruzzesi, alle tradizioni dei luoghi in cui essi vengono coltivati e vinificati. Un’azienda che si concentra sul ritorno alle origini, e all’amore per il vino e dell’Abruzzo. Gli obiettivi che la Tenuta Ulisse persegue sono dettati da valori di semplicità concreta, attraverso il lavoro e la conoscenza, in un’esperienza più forte della propria terra, dei diversi mercati e delle loro culture in un mondo che cambia. Dando cita a un vino profondo ed elegante che parla, in modo moderno, della propria terra nel mondo.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul