Categories: Più Notizie

Sold-out la pedalata di Pasquetta di Trail Romagna e Chef to Chef

Foto: Fronte Dei Porti – Silvia LelliContinuano gli eventi di Trail Romagna negli ambienti verdi di Ravenna. Lunedì 18 aprile torna “Cibi in Bici”, un percorso in natura per degustare i sapori del territorio.
L’iniziativa nell’ambito del programma in compartecipazione con il Comune di Ravenna, si realizza con la collaborazione di ChefToChef-Ravenna Food, FIAB Ravenna e grazie al sostegno di FideuramEnrico Ercolani e l’Azienda agricola Ravagli.Dallo Chalet dei Giardini Pubblici alle 9.30 partirà il primo dei quattro gruppi che dal cuore verde della Città d’Arte raggiungerà la Pineta di Classe dopo aver percorso gli argini dei Fiumi Uniti, attraversato Lido di Dante e la Pineta Ramazzotti e aver lambito la Valle dell’Ortazzo. Un percorso unico arricchito dai prodotti del territorio, erbe delle valli e delle pinete, preparati dalle sapienti mani dei cuochi di CheftoChef – Ravenna Food: Mattia Borroni, Erica Liverani, Sabatino Restuccia e Matteo Salbaroli.La manifestazione Cibi in bici & Circolo Matelda-Legambiente Ravenna promuove “A-Mare nel Verde”, l’iniziativa autorizzata dal CEAS Agenda 21 del Comune di Ravenna che ha permesso la piantumazione di alberi lungo la ciclabile che conduce dalla città al mare. I partecipanti a Cibi in bici, sensibili alle tematiche ambientali e abituati alla mobilità sostenibile, potranno adottare una pianta impegnandosi a farla sopravvivere alla siccità. Alla partenza sarà possibile ricevere il cartellino con il proprio nome da apporre sull’albero ancora ‘orfano’. La promessa è quella di percorrere la ciclabile Ravenna-Punta Marina con una riserva d’acqua (si può utilizzare anche la fontanella presente a metà percorso) e usarla per innaffiare l’albero adottato.Nell’ottica della sostenibilità collabora a Cibi in Bici anche Villaggio Globale, la cooperativa sociale di Ravenna che gestisce la bottega del commercio equo e solidale “Altromercato”. Al Parco 1° maggio saranno disponibili i prodotti della terra provenienti dai progetti di commercio sostenibile in Italia e nel mondo per una tavola di pasquetta ancora più ricca di sapori, di valori e di pace. Prodotti provenienti dalle filiere certificate Fair Trade, in linea con i princìpi etici che mettono al centro i diritti dei lavoratori, la tutela dell’ambiente, il giusto prezzo, a garanzia della piena sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Info su www.trailromagna.eu

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago