“Orti Slow Food”: alla scuola Riccardo Ricci sarà piantato l’Albero di Falcone

La scuola primaria Riccardo Ricci da anni è attiva verso l’ambiente con il progetto “Orti Slow Food”. Venerdì 22 marzo alle ore 9, nel plesso Riccardo Ricci, avrà luogo la cerimonia di consegna della talea dell’“Albero di Falcone”, iniziativa con cui tutti questi alberi insieme contribuiranno a far crescere il “Grande bosco diffuso” della legalità, con lo scopo di incrementare la consapevolezza personale sui temi della conservazione ambientale, dell’impegno sociale e della lotta alle mafie.

«Sappiamo quanto le tematiche del cibo – dichiara Barbara Monti, presidente di slow food Aps Ra – siano strettamente correlate all’ambiente e alla necessità che tutti abbiamo cibo sano, pulito e giusto. Chi lo produce con passione e volontà di confrontarsi con la transizione ecologica ha anche il diritto a vedere riconosciuto il proprio lavoro e quello dei propri collaboratori».

«Ora la nostra scuola – aggiunge la dirigente scolastica Maria Guiati – è parte del progetto di educazione alla legalità e ambientale. Un albero per il futuro, promosso dal Ministero della Transizione Ecologica. È prevista la messa a dimora nelle scuole italiane di migliaia di piantine, ottenute dalle talee dello splendido ficus che cresce a Palermo, nei pressi della casa del giudice Giovanni Falcone».

«Le colleghe delle classi quinte dello scorso anno – precisa Giorgia Ghirotti, curatrice del progetto – vedranno così concretizzarsi la consegna della talea, grazie alla collaborazione del Reparto Carabinieri per la Biodiversità di Punta Marina. La presenza della talea dell’“Albero di Falcone” ricorderà ogni giorno, a noi 70 insegnanti, ai genitori e a tutti gli oltre 400 alunni, che la legalità va piantata, radicata, resa prospera e diffusa ovunque».

All’evento parteciperanno il prefetto Castrese De Rosa, l’assessore comunale al verde Igor Gallonetto, gli alunni del plesso Ricci, oltre ad alcuni ragazzi che ora frequentano le classi prime della scuola secondaria di I grado “Damiano”.

Nell’occasione verrà inaugurata anche la targa, donata alla scuola dall’Associazione “Il sorriso di Giada”, a testimonianza dell’impegno comune sui temi dell’inclusione, della solidarietà e del rispetto reciproco.

Leggi anche: Ravenna: un bosco in viale Europa con 2.530 alberi. L’accordo tra Comune e Hera

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago