Categories: AltroRavenna

Si parla di Filippo Tommaso Marinetti con Tessere del ’900

Il 2 dicembre del 1944 moriva a Bellagio, sul lago di Como, il fondatore del Futurismo Filippo Tommaso Marinetti. 

Poche ore prima di morire scrisse il suo ultimo aeropoema Quarto d’ora di poesia della Xa MAS, dedicata ai giovani che combattevano per una loro idea dell’ Italia e per una causa ormai perduta.

Marinetti, reduce dalla campagna di Russia, cui aveva partecipato volontario nonostante i 65 anni di età, aderì alla Repubblica Sociale Italiana dove vedeva eliminato l’odiata monarchia e vedeva riemergere l’elemento socialista presente nel futurismo e nel fascismo delle origini che il regime aveva messo da parte.

L’ultima composizione di Marinetti è una vibrante testimonianza poetica di questo stato d’animo.

Nella composizione, il fenomeno bellico riceve la postrema consacrazione: la concezione erotico-estetica della guerra si tramuta da ultimo in concezione estetico-religiosa e dà luogo a un testo sulla cui effettiva sostanza poetica non dovrebbero esistere dubbi” (Luciano De Maria, in: Filippo Tommaso Marinetti, «Teoria e invenzione futurista.», Milano, Mondadori, 1983::).

Il poema, pubblicato sul Corriere della sera e stampato postumo nel 1945 con una prefazione della moglie Benedetta, è stato ristampato per l’occasione in anastatica in un numero limitato di 100 copie e potrà essere richiesto all’Associazione Culturale Tessere del 900 info@tesseredel900.it

Durante la serata Cinzia Damassa leggerà la lettera della moglie Benedetta in morte di Marinetti contenuta nella pubblicazione e Paolo Gambi declamerà l’Aeropoema 

FRANCESCA BARBI MARINETTI

Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte e promotrice di eventi culturali. Tra le mostre che ha organizzato ricordiamo “Futurismo Manifesto 100×100” a cura di Achille Bonito Oliva al Macro Future Testaccio, “Caffeina d’Italia. 1909/2009. I Futuristi”, “Cento volte primavera. Fotografie. Tel Aviv dal 1909 ad oggi” al Museo di Roma in Trastevere e lo spettacolo lirico coreutico  “Salomé ultimo atto”, presso Museo di Roma Palazzo Braschi. Attualmente nel consiglio di amministrazione del MAXXI di Roma. Dal gennaio 2024 componente del comitato scientifico di Tessere del 900

Cinzia Damassa

Attrice e performer si è formata presso il laboratorio teatrale de Le Belle Bandiere Ha recitato il monologo Novecento di Alessandro Baricco e Mathilde di Veronique Olmi con la regia di Roberto Cajafa, Shoah dal testo di Katherine Kressmann Taylor; Il viaggio di Roberto – Un treno verso Auschwitz, regia di Alessio Pizzech, produzione  Ravenna Festival , Cronaca di una separazione, monologo da Ibsen e Marquez  e di recenteMedea ed Ecuba ne Le Troiane di Euripide per la regia di Roberto Cajafa.

Paolo Gambi

Artista, poeta e performer multimediale post-contemporaneo.

Ha fondato e dirige due premi di poesia, il più importante premio italiano di poesia ecfrastica a Venezia, insieme alla Fondazione Bevilacqua La Masa, e il Premio internazionale Alloro di Dante presso la Tomba del Sommo Poeta a Ravenna. Nel 2024 ha incoronato il premio Nobel Jon Fosse con l’alloro.

Alla guida di Rinascimento Poetico, Paolo è a capo di una rete globale di poesia volta a democratizzare l’espressione poetica.

A seguire cena su prenotazione presso il ristorante Valentino all’interno del Salone dei Mosaici

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago