cinespeyer
La rassegna gratuita di cinema all’aperto CineSpeyer prevede per venerdì 16 giugno una serata dedicata ai cortometraggi vincitori del premio Zavattini, a cura di Sguardi in Camera Aps.
Ai giardini Speyer di Ravenna, alle 20.30 Aurora Palandrani presenta l’VIII edizione del Premio Zavattini UnArchive, promosso dalla Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico di Roma. A seguire, verranno proposte delle letture per ricordare Gianni Rodari in collaborazione con Istituzione Biblioteca Classense e si proseguirà alle 21:15 con la proiezione dei vincitori del Premio Zavattini 2022:
Sbagliando s’inventa di Alice Sagrati (Italia 2022, 11’40’’): Mario, un uomo solitario e nostalgico, riceve una chiamata sbagliata nella quale lo scambiano per un bambino, così si ritrova ad ascoltare una favola di Gianni Rodari. Quest’episodio innescherà una serie di riflessioni sul suo passato, la fantasia e l’amicizia.
Comunisti di Davide Crudetti e Paola Di Mitri (Italia 2022, 20’): In Italia il 1991 è l’anno in cui Davide nasceva e il Comunismo moriva. È l’anno in cui un’ideologia svaniva lasciando una scia che lo porterà alla ricerca di se stesso e di chi è veramente.
Sguardi in Camera Aps è un’associazione di promozione sociale, costituita a Ravenna con lo scopo di recuperare, salvaguardare e valorizzazione la memoria visiva a partire dalle pellicole nei formati amatoriali 8mm, Super8, 16mm, 9,5mm. Nel 2017 ha organizzato il primo bando pubblico raccogliendo 150 ore complessive di materiale filmico proveniente da 70 famiglie. Dalla costituzione di questo primo nucleo l’Associazione ha organizzato numerose iniziative per rendere pubblici e valorizzare i contributi visivi consegnati dalle famiglie ravennati: mostre fotografiche, proiezione di film famigliari, produzione di film a base d’archivio, attività di media education nelle scuole e di valorizzazione delle memorie storiche.
La seconda edizione della rassegna CineSpeyer è promossa da CittAttiva e Villaggio Globale, con il patrocinio del Comune di Ravenna, il contributo di Romagna Acque e Festival delle Culture.
Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.
Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…
Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione
L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…
Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul