Categories: RavennaTeatro

Sgargabonzi al lido di Classe con lo spettacolo “Trattatelo definitivo sulla riviera Romagnola”

Rinviato causa maltempo lo spettacolo odierno dello Sgargabonzi

Arriva lunedì 19 agosto all’Arena del Sole di Lido di Classe lo spettacolo clou dell’intera programmazione estiva. Ospite del Festival sarà infatti il poliedrico showman toscano Alessandro Gori, noto come “Sgargabonzi”. Attore, scrittore, vincitore del Premio della Satira nel 2022, Gori arriva all’Arena con un doppio evento: in prima serata, alle 21.30, lo spettacolo “Trattatello definitivo sulla Riviera Romagnola”. Dopo lo spettacolo, la presentazione del suo ultimo libro “Gruppo di Leprecauni in un interno”, con l’autore che sarà intervistato da Elia Tazzari. 

La serata sarà aperta da un’ulteriore “chicca”. Ce la racconta lo stesso Gori. «Vengo dalla Val di Chiana, un’ex palude, la Louisiana italiana. Qua siamo tutti redneck, figli di consanguinei, basta cercare di farsi dare il resto giusto in un ferramenta per accorgersene. Quindi conosco la natura più aspra, come amo la connotazione selvaggia del mare adriatico. Aprirò il live con Hans e Gretchen, una mia versione della favola dei Grimm ambientata nella pineta di Lido di Classe».

“Trattatello definitivo sulla Riviera Romagnola”

Quindi, appunto, il “Trattatello definitivo sulla Riviera Romagnola”. Che nelle parole dello stesso Gori, «è uno spettacolo di satira irriverente e abrasiva con venature di surreale e grottesco, ma anche un tributo alla Riviera Romagnola, Arcadia dei miei anni verdi, buen retiro del presente e, spero, Shangri-La dove trascorrere l’eternità. Cercherò di raccontarla fuori dai cliché e le banalità, da alloctono toscano che farebbe di tutto per essere romagnolo».

Dopo lo spettacolo, infine, la presentazione dell’ultimo libro, edito da Rizzoli Lizard. «Una sorta di manuale di caccia – continua Gori – dove cerco di snidare e tritare a dadini i demoni minori della nostra contemporaneità, dai baristi che disegnano sui cappuccini agli oncologi sul triclinio, dai principi del boudoir ai ristoratori romani, passando per indie sanremese, cospirazionismo, talebani del viaggio e lutti social. È il mio settimo libro. È stato definito su The Paris Review: “l’Inferno di Dante, scritto meglio».

Leggi anche: A Marina di Ravenna serata musicale con una “Zebra a pois”

Recent Posts

10 curiosità sul Capodanno. Il rosso, i cibi tondi, i fuochi d’artificio

Per trascorrere questi ultimi momenti dell'anno, Più Notizie propone alcune curiosità e le tradizioni di buon augurio legate al Capodanno.

3 mesi ago

Aprono i cancelli del parco nell’area dell’ex Caserma Alighieri

Il parco è aperto tutti i giorni dalle 7.30 al tramonto e l’accesso avviene tramite due cancelli, uno in via…

3 mesi ago

Le nozze barbariche di Galla Placidia alla fine della prigionia e il dono di cinquanta fanciulli

Galla Placidia testimone di un impero in rovina e aralda di una visione politica di condivisione e integrazione

3 mesi ago

Premio alla carriera per Tardozzi, team menager Ducati a “Sport valore comune”

L’iniziativa del Comune di Ravenna volta a valorizzare le eccellenze sportive locali – annoverandovi sia gli atleti che i numerosi…

3 mesi ago

Ancora qualche posto disponibile per il concerto di Capodanno all’Alighieri

Quello del Capodanno all’Alighieri, su prenotazione, sarà l’ultimo dei quattro concerti della rassegna Christmas Soul

3 mesi ago